• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

I pagamenti elettronici tornano al centro dell’agenda di Governo

5 Giugno 2020
in Pagamenti Digitali
A A
0
I pagamenti elettronici tornano al centro dell’agenda di Governo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I pagamenti elettronici tornano al centro dell’agenda di Governo. Giovedì 4 giungo, infatti, è stata una giornata importante per la caratterizzazione che l’esecutivo intende imprimere alla sua azione per quanto riguarda l’incentivo della moneta elettronica.

Già lo scorso dicembre, d’altra parte, con l’approvazione della legge di bilancio e del collegato decreto fiscale era stato varato un articolato quanto ambizioso piano cashless per l’Italia di cui, tra pandemie e rinvii (vedi ad esempio la lotteria degli scontrini) si è parlato meno di quanto sarebbe stato immaginabile negli ultimi mesi.

Come dicevamo, però, nella giornata di ieri gli endorsement sono stati forti e chiari, soprattutto perché giunti dalle voci del Governo più autorevoli in materia. Ma andiamo in ordine cronologico. Il primo, a dire il vero, era stato, tra le anticipazioni del mercoledì sera e la mattinata di giovedì, l’ex Presidente del Consiglio e ora leader di Italia Viva Matteo Renzi che, nell’ambito del lancio e della presentazione del suo nuovo libro “La mossa del cavallo”, ha lanciato con forza l’idea di una voluntary disclosure con una tassazione al 10 o al 15 per cento per far emergere quelli che quantifica in oltre 100 miliardi di euro di contanti nascosti tra materassi e cassette di sicurezza. Una sorta di sanatoria, per dirla alla vecchia maniera, che chiude col passato per ripartire e che consentirebbe – stando alle stime effettuate – di rimpinguare le casse dello Stato con un tesoro tra i 10 e i 15 miliardi di euro freschi. Certo, secondo l’ex premier fiorentino la condizione imprescindibile per attivare questa misura sarebbe che dopo l’emersione dei contanti nascosti l’Italia si debba trasformare in una moderna società priva di contanti, soprattutto grazie il supporto degli smartphone: sul modello Alipay cinese o anche su quello kenyota tanto caro a Renzi.

Ma, come dicevamo, la giornata di ieri è stata importante soprattutto perché sia il Presidente del Consiglio Conte sia il Ministro dell’economia Gualtieri – entrambi intervenuti ad un forum di EY – si sono apertamente schierati a favore dei pagamenti elettronici. Il premier senza usare giri di parole ha dichiarato “Vogliamo introdurre incentivi alla digitalizzazione per i pagamenti elettronici, dobbiamo assolutamente consentire l’emersione del sommerso e rafforzare l’interconnessione delle banche con i dati pubblici” mentre il Ministro, illustrando il recovery plan europeo, ha affermato che “Con queste risorse possiamo credo sostenere una riforma verso una societa’ cashless, rilanciare il piano cashless e finanziare con questo una riforma fiscale che riduca la pressione fiscale su lavoro e imprese”.

Entrambi gli esponenti di governo, più Renzi che di questa maggioranza fa comunque parte, sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda: l’eliminazione dei contanti dalla nostra economia e l’incentivo della moneta elettronica sia come strumento di contrasto all’evasione fiscale – vera e propria piaga per la nostra economia che ammonta a circa 110 miliardi di euro – sia come stimolo alla modernizzazione e allo sviluppo digitale dell’intero Paese.

L’unica nota negativa, ancorchè parzialmente comprensibile visto il modo in cui sono stati reinvestiti quei soldi, c’è stata con il decreto rilancio e la cancellazione di quel fondo di 3 miliardi di euro che serviva proprio da incentivo per i consumatori all’utilizzo dei pagamenti elettronici e che lo scorso invero era stato tanto pubblicizzato.

Ora, probabilmente con l’arrivo anche delle risorse europee, come diceva lo stesso Ministro Gualtieri, il margine di manovra dovrebbe essere più ampio e permettere l’ideazione di politiche espansive in questo ambito. Tuttavia, al di là di questo, ciò che emerge con forza è proprio l’impostazione ferma che il Governo ha assunto già da alcuni mesi: i pagamenti elettronici sono parte integrante della politica dell’esecutivo e questo è, se vogliamo, l’aspetto più importante perché ne fa emergere con forza il ruolo modernizzatore, inclusivo e, potenzialmente espansivo dal punto di vista economico per il rilancio del Paese nell’era post covid.

Tags: cashlessesecutivogiuseppe contegualtieripagamenti elettronicirenzi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.