• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo

    Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo

    Santanchè: il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso al 2019

    Italia tra le mete più ambite dell’estate 2025 con 27 milioni di turisti attesi nei nostri aeroporti

    Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

    Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

    Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

    Uk: sicurezza digitale, metà degli inglesi punta sull’identità digitale per pagamenti più sicuri

    Dainese e Adyen: la passione per l’innovazione al servizio di pagamenti ottimizzati e di una CX all’avanguardia

    Dainese e Adyen: la passione per l’innovazione al servizio di pagamenti ottimizzati e di una CX all’avanguardia

    Expo 2025 Osaka: innovazione e blue economy, siglata collaborazione tra il PNS e il Commissariato per l’Italia a Expo

    Roma ospita il primo Festival dell’Imprenditore: le PMI al centro del dibattito nazionale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo

    Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo

    Santanchè: il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso al 2019

    Italia tra le mete più ambite dell’estate 2025 con 27 milioni di turisti attesi nei nostri aeroporti

    Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

    Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

    Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

    Uk: sicurezza digitale, metà degli inglesi punta sull’identità digitale per pagamenti più sicuri

    Dainese e Adyen: la passione per l’innovazione al servizio di pagamenti ottimizzati e di una CX all’avanguardia

    Dainese e Adyen: la passione per l’innovazione al servizio di pagamenti ottimizzati e di una CX all’avanguardia

    Expo 2025 Osaka: innovazione e blue economy, siglata collaborazione tra il PNS e il Commissariato per l’Italia a Expo

    Roma ospita il primo Festival dell’Imprenditore: le PMI al centro del dibattito nazionale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Il sistema di controllo cinese basato sul credito sociale

21 Maggio 2020
in News, Sicurezza
A A
0
Il sistema di controllo cinese basato sul credito sociale

Big surveillance camera is focusing on a human icon as a metaphor of collecting data on society by surveillance systems. 3D rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Da un sondaggio condotto da SWG (dati rilevati a cavallo del mese di aprile) emergono risultati sorprendenti. Alla domanda “con chi si deve alleare l’Italia?”  Il 36% risponde “con la Cina”, mentre il 30% “con gli USA”, e il resto non risponde. Questo dato è rafforzato dalle opzioni degli intervistati su quelli che considerano “i paesi amici”: ben il 52% sceglie la Cina (con un +42% rispetto al 2019), cresce la Russia con il 32% delle opzioni (+17% rispetto al 2019), terzi ed ultimi gli USA con un misero 17% di preferenze (-12% rispetto al 2019). Il quadro si completa se guardiamo alla graduatoria dei paesi nemici. Ben il 45% indica la Germania e il 38% indica la Francia, a conferma degli effetti emotivi delle diffuse tendenze antieuropee sulla popolazione, arricchiti dal dato sull’indice di gradimento dell’Unione Europea presso gli Italiani che è del 35% (Sondaggio Diamanti su Repubblica del 3 maggio).

Certo, i sondaggi, a volte, possono subire l’influenza degli umori del momento ma è anche vero che non è possibile ignorare un cambiamento delle “simpatie” degli italiani piuttosto rilevante che, in parte, ribalta oltre 70 anni di quasi indiscussa appartenenza all’Europa e all’Alleanza atlantica.

Di fatto, la Cina è vista non solo come un Paese amico (anche in virtù dell’enfasi riservata agli aiuti ricevuti per fare fronte all’emergenza sanitaria) ma, sempre di più, come un modello da imitare sotto vari aspetti, e quello della sorveglianza di massa della popolazione ne è solo l’ultimo.

Vediamoci chiaro anche dietro questo aspetto. In realtà, il modello di controllo che il governo cinese esercita sui propri cittadini è ben più stringente e condizionante di quanto noi potremmo mai immaginare. In 43 città cinesi, infatti, è in corso di sperimentazione un sistema che viene definito “credito sociale”, una vera e propria maxi operazione di schedatura e controllo della popolazione su vasta scala che arriva fino a condizionare le azioni di ogni individuo coinvolto attraverso un elaborato sistema di premi e punizioni. Al compimento dei 18 anni, infatti, al novello maggiorenne sono assegnati 1000 punti di credito sociale. Tale punteggio può crescere o diminuire a seconda delle azioni compiute dalla persona: se, ad esempio, si fanno azioni socialmente utili – come donare il sangue o segnalare un malvivente – si ricevono punti premio, se, invece, si sporca la città o si attraversa col rosso, il punteggio è decurtato. Se, a prima vista, e ignorando quasi del tutto l’aspetto riguardante il fitto controllo nei confronti del singolo individuo, si possa ritenere tutto sommato utile un sistema nato sostanzialmente per incentivare i comportamenti virtuosi del vivere quotidiano (che da noi potrebbe, ad esempio, essere applicato nel fare correttamente la raccolta differenziata o gettare i rifiuti indistintamente), a preoccupare sono le sanzioni che possono arrivare a determinare le disgrazie e l’esclusione sociale della persona coinvolta.

In alcuni casi, infatti, la grave perdita di punti per azioni considerate (a volte a discrezione) controproducenti per la società possono impedire l’acquisto di beni, l’apertura di attività imprenditoriali; limitare negli spostamenti e, a tutti gli effetti, portare via ai soggetti coinvolti buona parte dei più normali diritti civili.

È chiaro, quindi, che, partendo da un’oggettività comprovata, la discrezionalità ricopre un ruolo preponderante nello stabilire le fortune delle persone e ci si potrebbe trovare in disgrazia per idee politiche considerate non del tutto in linea, o per aver pacificamente dissentito rispetto a qualche decisione dell’autorità centrale e via dicendo.

Ora, lungi anche dall’entrare approfonditamente nel dibattito sui limiti alla privacy – o meno – che potrebbero essere determinati dall’utilizzo di una app per il tracciamento, è chiaro che nessun italiano vorrebbe che vigesse anche da noi un tale sistema ma, proprio per questo dovremmo tutti imparare a soppesare attentamente le nostre opinioni, perché queste potrebbero determinare importanti scelte di campo in politica estera, tali da determinare il nostro futuro.

In questa fase storica, fatta di accuse, scontri e conflitti striscianti in ambito politico e tecnologico tra USA e Cina non possiamo permetterci più – detto banalmente – di “tenere il piede in due scarpe”. La Cina è, senza dubbio, un importante partner commerciale col quale abbiamo il dovere di collaborare attivamente, ma da qui a considerarlo un modello ce ne passa. L’Italia ha una tradizione democratica che affonda le proprie radici in un preciso corpus giuridico che garantisce le libertà personali al di sopra di qualsiasi altro diritto. Per questo, ben vengano anche le app di tracciamento – a patto che garantiscano riservatezza e tutela dei dati – ma che ciò non trascenda mai in uno Stato di polizia di cui, francamente, non abbiamo davvero bisogno.

Tags: cinanuova via della setaprivacytracciamentousa
Share65TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo
Pagamenti Digitali

Deutsche Bank e Ant International insieme per fornire soluzioni integrate di pagamento internazionale ai merchant di tutto il mondo

12 Giugno 2025

Deutsche Bank e Ant International hanno annunciato una partnership strategica per fornire soluzioni di pagamento più complete alle imprese di...

Leggi ancora
Santanchè: il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso al 2019

Italia tra le mete più ambite dell’estate 2025 con 27 milioni di turisti attesi nei nostri aeroporti

12 Giugno 2025
Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

Subbyx è la fintech italiana vincitrice che rappresenterà l’Italia all’evento finale europeo di ‘Mastercard For Fintechs’ a Barcellona

12 Giugno 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

Uk: sicurezza digitale, metà degli inglesi punta sull’identità digitale per pagamenti più sicuri

12 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.