• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Verso una fase 2 piena di limiti e restrizioni

10 Aprile 2020
in News
A A
0
Nuova serrata per l’Italia, chi chiude e chi rimane aperto

Closed boom gate with sign on the flag background. Restricted entry 3D

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stasera (con ogni probabilità), in linea con la passione cristiana che si sta raccontando in queste ore, il premier Conte farà l’ennesima conferenza stampa che annuncia il prolungamento del lockdown, aprendo a ristrettissime concessioni per poche, pochissime attività.

Nei giorni scorsi, ci eravamo illusi che la decrescita del contagio fosse l’inizio del declivio e che avremmo potuto allentare le misure restrittive, invece, non sarà così. Posto che è ancora tutto da verificare nei fatti, la chiusura praticamente totale sarà prorogata fino al 3 maggio, sempre più vicini a quella data del 16 maggio che il capo della Protezione civile Borrelli aveva citato qualche giorno fa.

Prima o poi, comunque, non si sa in quali condizioni, fisiche, psicologiche ed economiche, il nostro Paese entrerà nella fatidica fase 2.

Un periodo la cui durata è ancora un mistero in cui dovremo necessariamente applicare accorgimenti e ulteriori restrizioni per evitare la rapida ripartenza dei contagi. Ebbene sì, perché l’azzeramento totale dei contagi è praticamente impossibile, almeno in tempi ragionevoli, l’unica cosa fattibile è tenere sotto controllo ciò che sta avvenendo e il punto di partenza migliore sarebbe quello di capire quanti contagiati reali ci sono in Italia. Alcuni studi parlano di 6 milioni di persone, ma le stime ufficiali dicono che sono – totali – meno di 200 mila dall’inizio della pandemia. Una discrasia macroscopica che suggerisce prudenza. In conseguenza di ciò, non potremo davvero riaprire non solo fino a quando avremo raggiunto il famoso fattore R0 di contagio ma anche fino a quando non avremo capito quanti e quali sono i potenziali contagiati pronti – inconsapevolmente – a far ripartire nuovi focolai. All’Italia, diventata suo malgrado caso-pilota sotto gli occhi del mondo intero che la segue a ruota nell’onda dei contagi, spetta anche in questo caso l’onere di tracciare la rotta, questa volta della ripresa.

Il ministro della Salute Speranza – alle prese insieme a tutto il Governo con una delle decisioni più difficili della storia – ha appena ricevuto dalla commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides una prima anticipazione del documento con cui l’Ecdc (il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) mette in guardia da allentamenti delle misure.

«È troppo presto – spiegano gli esperti europei – per abbandonare il distanziamento sociale nei Paesi Ue. Che prima dovrebbero assicurarsi di possedere adeguati ed efficaci sistemi di testing e sorveglianza della popolazione in grado di guidare e modulare le strategie di potenziamento o di allentamento delle restrizioni».

In ogni caso – ha detto Guerra consigliere dell’OMS e membro del Comitato tecnico-scientifico consulente del governo – la raccomandazione sarà sicuramente di riaprire per fasi, a partire da quando ci saranno le condizioni minime: un primo via libera iniziale e poi un secondo step a distanza di un paio di settimane. L’idea è di procedere con riaperture successive così da poter contenere l’eventuale riaccendersi della fiammata epidemica a causa della prima o della seconda o della terza riapertura in serie».

Facendo due rapidi calcoli, sarebbe troppo rischioso allentare prima di fine maggio.

Nell’impossibilità di prevedere il giorno del ‘contagio zero’, il modello predittivo costruito dalla Fondazione indipendente Gimbe, attiva nel settore sanitario, prevede che il 16 aprile l’aumento dei casi scenderà al 2%, il 27 aprile all’1%, il 7 maggio allo 0,5% e il 2 giugno allo 0,1%, soglia utilizzata a Hubei per allentare le misure in base all’andamento dei contagi.

In seguito, sarà indispensabile una rigorosa opera di “tamponamento” e di monitoraggio di nuovi eventuali focolai, con le macroscopiche differenze che suggeriscono che il nostro modello non può essere quello della Cina.

Insomma, dobbiamo stringere i denti e sperare che una fase di normalità almeno apparente possa arrivare entro la fine dell’estate, così da permettere di far ripartire ciò che rimane dell’industria del turismo e delle attività produttive nazionali.

Tags: borrellicovid19fase duegiuseppe contelockdown
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.