• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Un mondo sull’orlo del cambiamento, cosa ci aspetta dopo il Coronavirus

12 Marzo 2020
in Pimpinella
A A
0
Un mondo sull’orlo del cambiamento, cosa ci aspetta dopo il Coronavirus

Old Way and New Way - concept chalkboard

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

In questo momento, viviamo come se fossimo tutti all’interno di una grande bolla di sapone in cui tratteniamo un grande ed infinito respiro e in cui il tempo sembrerebbe essersi fermato, dilatato all’infinito in attesa del prossimo bollettino della Protezione Civile che reca gli aggiornamenti giornalieri sull’andamento dell’epidemia.

Eppure, la sensazione ancora più diffusa che stiamo tutti vivendo in questa fase è che ci troviamo sull’orlo di uno di quei momenti di cesura sociale ed economica che cambiano radicalmente le prospettive di un’intera civiltà.

E’ quasi certo che il mondo per come lo conosciamo ancora in queste settimane è destinato a cambiare radicalmente a partire da quelle che seguiranno e noi stessi saremo probabilmente degli uomini e delle donne completamente diversi.

Cambieranno sicuramente i nostri modi di consumo, probabilmente più digitalizzati, il nostro approccio al lavoro e forse anche le attività e molte percezioni. Probabilmente, cambierà la nostra società (si spera in meglio) e cambieranno i rapporti interpersonali che – c’è da augurarsi – saranno più profondi di quanto non lo siano stati negli ultimi anni.

In queste settimane, stiamo facendo una sorta di “allenamento” al mondo che probabilmente verrà: un mondo più smart, flessibile e dinamico che contribuirà a cambiare tutte le nostre abitudini in maniera profonda e radicale.

In realtà, questo allenamento contribuirà probabilmente a renderci partecipi della trasformazione digitale più di quanto non lo siamo mai stati prima d’ora, una trasformazione che non solo non si arresterà ma che, a seguito di questa crisi, sarà addirittura accentuata e accelerata, costringendo tutti noi a fare anche una sorta di “full immersion” di competenze.

Questo è evidente in almeno cinque macrocategorie.

In queste settimane, stiamo imparando ad avere una certa confidenza con il concetto di smartworking o di lavoro agile. Prima d’oggi, si trattava sostanzialmente di uno sconosciuto praticato soprattutto dalle grandi multinazionali già abituate a ritmi e tempi di lavoro flessibili. Nei prossimi mesi, invece, grazie alle nuove manovre risulterà indubbiamente cresciuto il numero di smart worker a fronte del 4,8% presenti in Italia prima dell’emergenza. Un cambiamento non da poco se pensiamo al punto di partenza che contribuirà forse anche a rinnovare il mercato del lavoro italiano tradizionalmente ingessato.

Se ci fosse necessità di un’ulteriore spinta, ecco che l’emergenza sta producendo il massimo sforzo per l’incremento del commercio elettronico. Ciò che stanno perdendo i negozi in termini di acquisti a causa della minore circolazione di persone, lo stanno fagocitando per intero (se non anche di più) le piattaforme di e-commerce, con Amazon in testa, che offrono ogni tipo di soluzione direttamente a casa, e oggi più che mai questo si rivela essere un vantaggio competitivo incredibile. Basti pensare che il gruppo Triboo dal 24 febbraio al 4 marzo ha avuto un incremento degli ordini del 17%.

Assistiamo ad un incremento esponenziale degli ordini che diventano progressivamente anche difficili da gestire.

L’evidenza di questi dati incoraggia alcune aziende ad intraprendere nuovi modelli di business, digitalizzando e rendendo più agili le loro imprese. Molti ristoranti, ad esempio, si stanno attrezzando per poter proseguire con la loro attività provvedendo a soddisfare le richieste di cibo a domicilio.

Parallelamente all’incremento dell’e-commerce, assistiamo anche all’inevitabile crescita dei pagamenti elettronici. Ancora non sono disponibili dei dati che certificano la crescita ma è ragionevolmente immaginabile che questa sia sostanziosa. Ci voleva dunque un’emergenza sanitaria per digitalizzare i pagamenti degli italiani?

I pagamenti elettronici sono – come ripeto da sempre – lo strumento abilitante l’economia digitale e mai come oggi diventano determinanti nel soddisfare le esigenze anche primarie della popolazione italiana, in molti casi ferma nel dorato esilio domestico. Inoltre, stando proprio alle indicazioni dell’OMS le banconote potrebbero essere un terribile mezzo di trasmissione del virus molto di più di quanto lo sia una carta o uno smartphone (che contiene una carta smaterializzata al suo interno) che non passano di mano in mano ma che vengono semplicemente accostati ad un dispositivo POS per il pagamento.

Sempre relativamente ai servizi finanziari, molte filiali banca o sono chiuse o hanno drasticamente ridotto il servizio al pubblico, pur continuando in genere ad offrire tutti i servizi primari alla popolazione. La situazione ideale per l’incremento dell’home banking.

In questa situazione, è facile immaginare che a breve assisteremo anche ad un certo incremento dei contratti stipulati con le fintech, le neo-bank e gli operatori innovativi in generale. L’emergenza sanitaria, quindi potrebbe avere l’effetto – tra gli altri – anche quello di accelerare il confronto tra operatori tradizionali ed innovativi.

Il crescere di tutte le esigenze legate alla digitalizzazione degli italiani porta inevitabilmente ad una conclusione univoca: la necessità di infrastrutture di connessione rapide, efficienti e ramificate su tutto il territorio nazionale. In questi giorni di crisi, in Piemonte e Lombardia le connessioni sono cresciute del 50%. La sfida del 5G oggi e del 6G domani sarà ancora più determinante per una popolazione che in queste settimane sta progressivamente sperimentando i vantaggi della tecnologia.

Infine, l’intelligenza artificiale, splendido alleato in queste settimane di medici e personale sanitario che lottano strenuamente contro un nemico invisibile che l’IA contribuisce a identificare e sconfiggere. E come dimenticare poi la blockchain che in questo come in quelli a venire sarà ancora più determinante nel tracciare prodotti e filiere d cui abbiamo tutti stringente necessità.

Nei prossimi mesi, quando tutto questo sarà alle spalle – in ultimo – c’è da scommetterci che avremo ancora più voglia di vivere di quanta non ne avessimo fino a ieri. Tutto ciò porterà sicuramente ad un boom di tutte quelle attività che saranno state resilienti nel momento più duro e che godranno in seguito del desiderio di socialità e convivialità che il virus non solo non ci ha portato via ma che contribuirà solo ad amplificare.

Tags: amazonblockchaincoronavirushomebankingintelligenza artificialepagamenti digitailipagamenti elettroniciprotezione civilesmart workingtrasformazione digitaletriboo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.