• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    GoCardless offre ai clienti di Policy Expert l’opzione di pagamenti ricorrenti

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Citi lancia la soluzione di pagamento per i clienti istituzionali con PayTo

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    GoCardless offre ai clienti di Policy Expert l’opzione di pagamenti ricorrenti

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Citi lancia la soluzione di pagamento per i clienti istituzionali con PayTo

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’IA entra nella Costituzione francese

27 Febbraio 2020
in Intelligenza Artificiale
A A
0
L’IA entra nella Costituzione francese

3d rendering robot learning or solving problems

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In questi tempi di trasformazione digitale, molto spesso, da vari studiosi, le possibili conseguenze giuridiche dovute alle nuove tecnologie sono state oggetto di dibattito. Tempo fa, anche noi, con un pizzico di provocazione, ci chiedevamo se i robot avessero un’anima, interrogandoci proprio a chi fosse da imputare la responsabilità delle azioni compiute da un’intelligenza artificiale. Ebbene, recentemente i francesi stanno cercando di fare un ulteriore passo in avanti.

A metà gennaio, infatti, è stata presentata presso l’Assemblea Nazionale francese una proposta di legge costituzionale recante disposizioni relative “à la Charte de l’intelligence artificielle et des algorithmes”, una vera e propria norma costituzionale tesa a permettere il riconoscimento dell’intelligenza artificiale come presupposto essenziale di una moderna società digitale, basata sul rispetto dell’uguaglianza, della solidarietà e della non discriminazione. In sintesi, e non a caso, un vero e proprio richiamo alla Dichiarazione Universale dei diritti umani, ma anche alla “Déclaration des droits de l’homme e du citoyen” scaturita dalla Rivoluzione francese.

Il testo della norma, che nel preambolo cita le opere di Jules Verne e di Isaac Asimov come precursori dei loro tempi, richiede sostanzialmente un adeguamento del quadro normativo vigente all’evoluzione tecnologica per garantire la tutela delle libertà fondamentali degli individui. A proposito del nostro interrogativo iniziale, poi, il testo di legge chiarisce subito un punto essenziale: si esclude categoricamente che i sistemi dotati di intelligenza artificiale siano dotati di personalità giuridica e, di conseguenza, è stabilito che in caso di danni cagionati agli individui, l’imputabilità di obblighi e responsabilità siano a carico della persona fisica o giuridica che, come rappresentante legale, crea e distribuisce sistemi di IA.

La proposta di legge costituzionale n.2585 è, di fatto, il trait d’union tra le nuove tecnologie e il nucleo basilare dei principi giuridici delle democrazie costituzionali sedimentatosi nell’arco della storia costituzionale occidentale e i suoi promotori si augurano che possa fungere da stimolo allo sviluppo sostenibile dei sistemi di IA nel rispetto della dignità umana, da cui discende il divieto di manipolazione e profilazione dei dati personali a tutela delle libertà individuali.

Il testo è ancora lontano dall’entrare in profondità nella regolamentazione giuridica dell’intelligenza artificiale ma rappresenta un prodromo di questo nuovo filone del diritto che, così come altri ambiti, necessità un costante aggiornamento indirizzato, soprattutto, alla tutela delle persone.

Tags: franciaIAintelligenza artificialerivoluzione francese
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo
Intelligenza Artificiale

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

23 Maggio 2025

L’Europa, così com’è oggi, non è in grado di competere con Stati Uniti e Cina e deve compiere progressi significativi,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

L’evoluzione digitale del mondo B2B: dall’automazione all’IA

23 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Apple prepara occhiali smart con intelligenza artificiale per sfidare Meta

23 Maggio 2025
Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.