• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Camplus: accordo con fondo americano Harrison Street per gestione di 3 residenze universitarie in Spagna a Oviedo, Pamplona e Salamanca

    Camplus: accordo con fondo americano Harrison Street per gestione di 3 residenze universitarie in Spagna a Oviedo, Pamplona e Salamanca

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Camplus: accordo con fondo americano Harrison Street per gestione di 3 residenze universitarie in Spagna a Oviedo, Pamplona e Salamanca

    Camplus: accordo con fondo americano Harrison Street per gestione di 3 residenze universitarie in Spagna a Oviedo, Pamplona e Salamanca

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Il digitale è indispensabile per la competitività, le banche lo sanno?

18 Febbraio 2020
in Economia e Finanza
A A
0
Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

hands using digital pro tablet with "Secure payment" on the screen as Online shopping concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Adeguarsi o uscire dal mercato. Questo è un po’ il messaggio emerso dalla ricerca “Tech disruption in retail banking: italian banks not adapting to the digital world quickly will be left behind” a firma di S&P Global Ratings, in cui è anche evidenziato che l’approccio conservativo di molti istituti di credito non può che rallentare il necessario cambiamento a scapito della competitività.

Nel report si legge che “La maggior parte delle banche italiane si sta adattando al mondo digitale, migliorando i propri processi interni, offrendo ai propri clienti soluzioni multicanale e collaborando con le fintech. Tuttavia, l’adozione massiva dell’open banking potrebbe richiedere più tempo, visto il conservatorismo dei clienti nell’approcciare nuovi servizi finanziari e il forte attaccamento verso i fornitori di servizi finanziari tradizionali”. Lo scenario sta cambiando radicalmente e nuovi soggetti si stanno affacciando ad un mercato che era stato sempre esclusivo appannaggio di un’unica tipologia di operatori che oggi vede minacciate posizioni acquisite. In virtù proprio di queste posizioni, che si riferiscono in particolare con una consolidata relazione con i clienti, il pericolo nel breve periodo è relativamente basso ma questo tende ad aumentare rapidamente col passare del (poco) tempo rimasto a disposizione per adeguarsi.

“Per questo motivo, prevediamo una crescente divergenza nel settore bancario italiano”, commenta Mirko Sanna, analista di S&P Global Rating a CorCom. “A nostro avviso, le grandi banche con maggiori economie di scala hanno una forte capacità di investire nell’innovazione digitale e migliorare la loro efficienza diversificando il loro flusso di entrate. Allo stesso tempo, alcune entità più piccole con un modello di business agile e leggero potrebbero adattarsi rapidamente all’evoluzione delle preferenze dei consumatori, sfruttando le opportunità che offrono le attività bancarie o colmando le lacune in alcuni segmenti di mercato. Tuttavia, vediamo un certo numero di altre istituzioni, vale a dire le banche di dimensioni medio-piccole più deboli che si occupano ancora di problemi legati alla legacy, che saranno maggiormente esposte a questo rischio di interruzione perché potrebbero non avere la capacità di far fronte alle crescenti pressioni concorrenziali che la digitalizzazione porta inevitabilmente”.

Se fino a pochi anni fa, ad esempio, i servizi di pagamento erano offerti per lo più dal sistema bancario, oggi lo scenario è profondamente mutato. Ciò ha portato al moltiplicarsi degli attori in campo e alla conseguente moltiplicazione dei servizi resi a disposizione di clienti e utenti. È evidente che il fintech abbia avuto un impatto sconvolgente su un settore che aveva trovato una stabilità strutturale da lungo tempo. Oggi, gli operatori finanziari si sono moltiplicati nel numero ma anche nelle competenze e nella capacità attrattiva, contribuendo a modificare in maniera irreversibile l’intero panorama internazionale dei pagamenti

Uno de limiti dell’innovazione bancaria è dovuta alla scarsa conoscenza del digitale degli italiani. Una questione annosa e non ancora risolta che ci vede sistematicamente in fondo alle classifiche internazionali relative alle competenze in ambito innovativo. La ridotta richiesta di novità da parte del mercato è stato quindi uno dei motivi che non ha incentivato le banche a modernizzare offerte, processi e prodotti adeguandoli al cambiamento in corso.

Il pericolo, oggi, è che le imprese fintech vadano ad erodere quel capitale relazionale su cui le banche fondano attualmente il loro ridotto vantaggio competitivo. Una volta perso il possesso dei dati e il rapporto diretto con i clienti molti istituti non avrebbero più nulla di concreto da offrire ai propri clienti che sarebbero molto più propensi a dirigersi verso operatori maggiormente orientati alla loro soddisfazione.

La normativa PSD2 crea i presupposti per questo passaggio di consegne senza che le banche possano opporsi se non cercando di competere con gli operatori innovativi sul loro stesso terreno facendo valere una maggiore esperienza e un più forte radicamento con le comunità locali che hanno presidiato per decenni. Sono, infine, in crescita i casi di collaborazione tra banche e fintech, entrambe minacciate dall’avanzata nel settore finanziario delle big tech. Resta quindi da chiedersi se non sia questa la soluzione più conveniente, capace anche di tradurre in un unico punto le esigenze tradizione ed innovazione per far fronte ad un “avversario” comune.

Tags: innovazioneopen bankingpagamenti elettronicipsd2s&p
Share6TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025
Economia e Finanza

Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

15 Maggio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti...

Leggi ancora

Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

15 Maggio 2025
La Banca di Francia completa il primo test sull’euro digitale

Commercio, Goitini (BNL BNP Paribas): Europa chiamata a colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti

15 Maggio 2025
Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

Metriks.AI presenta a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione e avviato il bookbuilding

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.