• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

L’IA entra in Parlamento

22 Gennaio 2020
in Circuito etico, Industria 4.0, Sicurezza
A A
0
Russia leader mondiale dell’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi nella prestigiosa sede di Palazzo Valdina della Camera dei Deputati si è tenuto un importante incontro sul tema: “Tecnologia di riconoscimento facciale, tra etica e regolamentazione”. Il dibattito è stato organizzato dall’intergruppo parlamentare sull’Intelligenza Artificiale fondato dai deputati Alessandro Fusacchia, Stefano Ceccanti e Luca Carabetta con l’obiettivo di assicurare la tutela dei dati online ed evitare che “l’artificiale prenda il controllo sull’umano” in collaborazione con Microsoft.

Considerato il fatto che l’IA è una delle tecnologie abilitanti del futuro assieme alla blockchain, l’intergruppo parlamentare ha avuto il merito in questi mesi di attività di portare in Parlamento la riflessione sul tema a partire dal rapporto con le norme, con la scuola e con l’impresa.

I progressi tecnologici accorsi negli ultimi anni hanno permesso di realizzare numerose innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale e questa, a sua volta, può essere uno strumento formidabile per favorire il processo di trasformazione digitale che stiamo affrontando quotidianamente in ambiti come la sicurezza, la sanità, i trasporti, l’agricoltura eccetera.

Tuttavia, l’incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Valdina, e che ha avuto come main speaker Jeff Bullwinkel Associate General Counsel and Director of Corporate, External & Legal Affairs, Microsoft Europe, ha cercato di sollevare ed analizzare le implicazioni relative all’etica e al rispetto per la privacy che l’intelligenza artificiale, nonostante gli innegabili benefici sociali ed economici, ci pone, in particolare, per quanto concerne l’ambito del riconoscimento facciale che recentemente sta scatenando un acceso dibattito negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

In questo senso, come emerso nel corso del dibattito, sarà necessario che i paesi europei

  • Rinforzino la protezione dei diritti fondamentali dell’uomo in contesti in cui vengono utilizzare tecnologie IA quali il riconoscimento facciale e promuovano uno sviluppo responsabile di strumenti tecnologici che siano leciti, etici e sicuri
  • Creino incentivi per il settore privato affinchè le tecnologie IA siano sviluppate in compatibilità con i valori etici
  • Rimuovano le barriere al mercato interno europeo affinchè sia incoraggiato lo sviluppo di innovazioni che contribuiscano al progresso sociale

Un appuntamento di fondamentale importanza che ha contribuito a fare chiarezza su un tema di cui ancora poco si dibatte e che è ancora meno conosciuto dal grande pubblico (soprattutto italiano) molto spesso disinformato o male informato su temi di così stretta attualità.

Tags: camera dei deputaticloudintelligenza artificialemicrosoft
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

9 Luglio 2025

Polizia di Stato e Eni hanno avviato una campagna informativa per contrastare le truffe online, un fenomeno in costante aumento...

Leggi ancoraDetails
Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

9 Luglio 2025
ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

8 Luglio 2025
Il nuovo report di NTT DATA segnala un cambiamento di paradigma: le banche migrano finalmente dai mainframe alle tecnologie cloud basate sull’IA

Arma dei Carabinieri e Garante privacy uniti per proteggere i dati personali

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.