• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Il governo indiano vuole “spiare” i messaggi dei cittadini

14 Gennaio 2020
in Digital Politics
A A
0
Il governo indiano vuole “spiare” i messaggi dei cittadini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sicurezza dello spazio cyber è uno dei punti centrali per il progresso dell’economia digitale nel suo insieme. Governi, imprese e cittadini sono (o dovrebbero essere) costantemente impegnati per assicurare la piena protezione dei dati.

E se, invece, sono proprio i governi a intromettersi nella privacy dei propri cittadini per scovarne piccoli e grandi segreti?

In India, ogni giorno si scambiano miliardi di messaggi whatsapp e ora il governo ha una richiesta: vuole vederli. L’amministrazione del primo ministro Narendra Modi ha proposto l’anno scorso di dotarsi di poteri straordinari sulle comunicazioni nel paese, e si prevede che queste regole arriveranno nel corso di questa settimana.

In base alla prima bozza dell’iniziativa legislativa resa disponibile (il testo finale è rimasto segreto), le piattaforme internet dovrebbero filtrare in modo proattivo i contenuti illeciti, nonché consentire l’accesso delle forze dell’ordine a qualsiasi comunicazione richiesta e garantire che le autorità possano rintracciare i messaggi ai propri mittenti. Se le aziende non si conformassero, diventerebbero responsabili per le azioni degli utenti.

I funzionari affermano che l’obiettivo della norma è catturare i criminali e fermare il flusso di disinformazione. Tuttavia, è evidente che la legge quasi sicuramente avrebbe una forte incidenza su entrambi gli aspetti, ma è altrettanto evidente che metterebbe repentaglio la sicurezza di milioni di cittadini, facendo a pezzi ogni parvenza di privacy digitale.

Una normativa che crea lo strumento legale per filtrare, osservare e tracciare le comunicazioni dei cittadini tramite messaggi distruggerebbe efficacemente la crittografia end-to-end su piattaforme che rende le conversazioni visibili solo ai loro partecipanti.

Se è vero che i terroristi possono fare affidamento su questo tipo di protezione lo è altrettanto che anche le donne afflitte dalla violenza del partner intimo si possono affidare per sfuggire a mariti o fidanzati violenti, così come tutti i soggetti che subiscono persecuzioni e le aziende per tutelarsi da hacker di ogni genere.

Per molte delle aziende coinvolte dai provvedimenti indiani presto potrebbe rendersi necessaria una scelta, creare prodotti specifici per l’India o adeguare allo standard indiano tutti i prodotti, ammesso che questa novità venga recepita ovunque.

Il governo indiano ha identificato in questo genere di provvedimento la soluzione per far fronte a delle problematiche anche oggettive, ma è probabile che non sia universalmente compatibile anche con le crescenti esigenze digitali di un Paese in piena crescita tecnologica.

Paesi come la Cina e la Russia presentano già modelli di governance palesemente autoritari e, nel caso della Cina ciò non ha impedito la crescita economica del Paese e il miglioramento delle condizioni di vita di una parte considerevole della popolazione (certo a fronte di importanti rinunce dal punto di vista della privacy). L’India per certi versi rappresenta non solo un caso diverso ma anche più complesso, ciò non toglie che il caso che ci propone può creare un preoccupante precedente per una delle economie BRICS maggiormente in ascesa negli ultimi anni.

Tags: cinacyber securityindiaprivacyrussiawhatsapp
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.