• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

L’economia della condivisione spinge i pagamenti elettronici

19 Dicembre 2019
in Consumatori, Pagamenti Digitali
A A
0
L’economia della condivisione spinge i pagamenti elettronici
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se viaggiare in treno e aereo senza portare con sé contanti è, ormai, diventa pressoché la norma, anche la mobilità classica nelle nostre città sta richiedendo il semplice possesso di un mezzo di trasporto e di uno smartphone! I pagamenti digitali hanno rivoluzionato la mobilità influenzando anche in questo settore le abitudini di tutti noi. L’economia della condivisione, nata un pò per necessità e un po’ come alternativa economica sostenibile dal 2008 in poi, ha incentivato sia la crescita dei pagamenti elettronici (della cui crescita ha poi beneficiato) sia la diffusione di un nuovo ecosistema che proprio nell’ambito della smart mobility ha trovato la sua espressione più palese.

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio mobile payments del Politecnico di Milano la mobilità condivisa nelle nostre città è sostenuta soprattutto da auto e bici con oltre 90 milioni di euro transati nel 2018 e una crescita del 49% rispetto all’anno precedente, il tutto anche a fronte di una riduzione del numero delle città servite da questo genere di servizi.

Fino a qualche tempo fa era, infatti, impensabile affrontare un viaggio senza contanti in tasca, oggi, invece, non è poi così strano ed è sufficiente portare con sè uno smartphone con installate le app dedicate per rifornire le proprie vetture attraverso un click. Questo, però, è solo un primo passo. In un prossimo futuro ci sarà un più completo sviluppo dei servizi di car sharing, di ricarica dei mezzi elettrici e dei parcheggi. Tutto cashless e gestito dallo smartphone, in particolare, nelle grandi città.

In Italia, ormai, circa un cittadino su tre utilizza questo genere di servizi (ove presenti) e le statistiche prevedono già una crescita a livello europeo di oltre quindici milioni di utilizzatori. Il car sharing, in particolare, ottiene grandi successi con la previsione che nel 2020 ci saranno oltre 15 milioni di utilizzatori per praticamente altrettante auto a disposizione.

 Le statistiche dicono che i comuni che offrono servizi di car sharing, e-parking e bike sharing hanno visto la realizzazione di 76 milioni di euro con un tasso di crescita del 41%. La mobilità condivisa innesca, quindi, un circolo virtuoso che contribuisce a snellire il traffico, migliorare la qualità dell’aria, offrire un servizio ai cittadini e permettere anche un guadagno in termini economici ai comuni virtuosi che gestiscono questo genere di servizi. Come rilevato ancora dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, in Italia, attualmente, sono 469 i comuni che hanno attivato questo genere di servizi, pari al 39% della popolazione, accompagnati dal crescere dell’economia digitale e dei pagamenti elettronici.

Della diffusione della sharing economy in ambito mobilità ha beneficiato anche Telepass che, tramite il servizio Telepass Pay, permette oggi anche di attivare lo skipass solo con un click tramite l’app dello smartphone. Sono già 20 i comprensori sciistici attivati, tutti nell’arco alpino. Ma se questa è la novità dell’inverno, Telepass ha intenzione di investire ancora di più in mobilità condivisa con bici e monopattini, il primo che sarà presto attivo a Roma, il secondo già funzionante a Torino e Verona. Le prospettive di sviluppo del gruppo sono però orientate anche all’estero con la realizzazione di una rete di pedaggi in vari paesi europei.

Tags: economia della condivisionemobilitàPAGAMENTI CONTACTLESSpagamenti digitalipagamenti elettronicisharing economytelepass
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon finanzia le scuole italiane con un click
Pagamenti Digitali

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025

L’India si sta affermando rapidamente come uno dei mercati più dinamici e strategici a livello globale, con l’economia nazionale che,...

Leggi ancora
Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

8 Maggio 2025
Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025
TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

Nord Europa: pagamenti offline, un piano contro le crisi digitali

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.