• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Fair Play, un valore per sport, vita ed economia

19 Dicembre 2019
in Consumatori, Cultura Digitale
A A
0
Fair Play, un valore per sport, vita ed economia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Abitualmente, il concetto del fair play è abbinato al mondo dello sport, al rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari. Come definito anche dall’International Fair Play Committee, tuttavia, “Il fair play è un concetto complesso che comprende e racchiude in sé una serie di valori fondamentali che non sono solo parte integrante dello sport, ma rilevanti nella vita di ogni giorno”. E questa è esattamente la chiave di lettura con cui deve essere interpretato il concetto stesso di fair play, che è assimilabile più all’idea di “gioco leale” piuttosto che di “gioco corretto”. Sotto questo profilo, infatti, il fair play afferisce in senso più ampio al mondo della legalità, della trasparenza e dell’etica allargata a tutti gli ambiti della vita, compresi l’economia e la finanza.

Inserendosi in questo filone, il comune di Forlì con la partecipazione dell’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento e del Comitato Fair Play, ha organizzato un’interessante tavola rotonda dal titolo: “Sport e fair play. Sport e legalità i valori che uniscono”, all’interno della più ampia serie di iniziative “Vitamina (L)egalità”.

Dal lato istituzionale, all’incontro hanno partecipato il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo, l’assessore alla legalità Maria Pia Baroni, il Presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella e il presidente del Comitato Fair Play Ruggero Alcanterini. Il dibattito è stato poi arricchito dai campioni dello sport intervenuti per portare la loro testimonianza di fair play nello sport come nella vita: Klaudio Ndoja, Martina Grimaldi, Simone Ruffini, Dario Remondini.

Quando si parla di fair play, “Non ci si riferisce però solo allo sport – precisa Ruggero Alcantarini, presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) – ma anche al condurre l’intera vita nel rispetto delle regole, che significa rispetto di noi stessi e dell’altro”. “I principi che ci vengono insegnati in quanto sportivi sono importanti non solo da seguire, ma anche da porre a se stessi per migliorare come persone innanzitutto, e per relazionarci meglio con l’altro e il prossimo” spiega Simone Ruffini, nuotatore italiano, parte delle Fiamme Oro di Napoli.

A parlare nel corso della serata sono veri esempi di correttezza e legalità, primo fra tutti il campione di basket Klaudio Ndoja: “Giocare giusto e onesto significa rispettare le regole; è il primo passo nella vita”. L’atleta, attualmente nella squadra di pallacanestro Forlì 2.015, è divenuto famoso per il libro “La morte è certa, la vita no” scritto da Michele Pettene e pubblicato nel 2015, dove si racconta la sua storia, che inizia come immigrato clandestino dall’Albania nel 1998 in Italia. Da quel giorno, “ho capito che avrei dovuto rispettare le regole per venire accettato all’interno della nuova società nella quale ero arrivato”.

“Il rispetto dell’avversario è fondamentale” commenta Martina Grimaldi, bolognese, campionessa di nuoto di fondo, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra del 2012. “Se tutti ci impegnamo per giocare pulito, ben presto le scorciatoie come il doping e altre scorrettezze del genere diventano intollerabili”.

“Mi piace la frase “no pain no gain”: senza fatica e sacrificio non si ottiene nulla. Cercare di “fregare l’altro” non ti rende una persona migliore, e se tenti la strada meno dolorosa nello sport significa inevitabilmente tentare anche in tutti gli altri ambiti del quotidiano” così Dario Remondini, giovane talento forlivese della scherma. Dario ha rappresentato l’Italia ai mondiali di scherma in Polonia nell’aprile di quest’anno, e “incarna i valori del vero sportivo: correttezza, impegno e dedizione.

“Lo sport è una meravigliosa componente della vita intera: e questa serata celebra tutti quegli sportivi che, come i ragazzi qui con noi oggi, si impegnano quotidianamente per portare anche nella vita di tutti i giorni gli stessi valori che imparano in palestra” commenta Maria Pia Baroni, assessore alla legalità di Forlì.

“Prendiamo ad esempio la lealtà e l’impegno – aggiunge Maurizio Pimpinella dell’associazione A.P.S.P. – questi sono due valori che se riportati sul mercato del lavoro conducono a maggiore competitività in senso sano, alla volontà di volersi migliorare in continuazione e infine a maggiore produttività”.

La serie di appuntamenti organizzati dal Comune romagnolo sono orientati alla promozione di un nuovo spirito civico teso alla legalità, al rispetto delle regole, delle persone e indirizzato alla convivenza, tutti valori indispensabili per tenere unita una società sempre più frammentata in cui il valore dell’educazione civica è importante quanto la sensibilizzazione ad ogni livello.

Pur se apparentemente diversi, anche nell’ambito finanziario il rispetto delle regole, del mercato e degli altri operatori è una condizione fondamentale per un corretto svolgimento della vita di quell’ecosistema. Negli ultimi anni, si sta sviluppando un nuovo approccio del singolo alla finanza e all’economia. Sembrerebbe che all’individualismo si stia progressivamente affiancando un sentimento più solidale e attento al prossimo. I valori sociali improntati sullo sforzo collettivo per un comune obiettivo, della solidarietà, dell’etica e della legalità sono pilastri basilari sia dello sport sia della nuova tendenza economico-finanziario-sociale.

L’evidenza di questo cambiamento è data dalla nascita di molte start-up e imprese afferenti all’economia della condivisione e all’economia circolare che in questi anni sono notevolmente cresciute.

Un gioco leale dovrebbe essere l’ambizione anche dell’ambito finanziario che va alla ricerca di una sua nuova dimensione in linea con le richieste dei consumatori e dei lavoratori della filiera.

Le regole e il loro rispetto sono fondamentali sia nello sport sia nell’innovativo mondo della finanza. Pensiamo alla confusione e al dislivello competitivo che potrebbe avvenire se, ad esempio, in una partita di calcio, ad una squadra fosse permesso di usare le mani e all’altra no. La stessa cosa avviene nel mondo finanziario e dei pagamenti laddove vi sono operatori, in particolare stranieri, che partecipano alla stessa partita usando regole diverse. Per questo l’accettazione e il rispetto di regole comuni per tutti è la base fondamentale per lo sviluppo di un gioco, e di un mercato, leale, equilibrato e competitivo.

Tags: APSPcomitato fair playfair playforlìlegalità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana
Cultura Digitale

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

15 Maggio 2025

La trasformazione digitale del settore pubblico passa anche dalla capacità di renderla sostenibile e competitiva in aderenza ai principi nazionali...

Leggi ancora
Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

15 Maggio 2025
UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

15 Maggio 2025
La PEC varca i confini nazionali: Aruba e Asseco completano con successo l’interoperabilità tra sistemi di e-Delivery Qualificato 

La PEC varca i confini nazionali: Aruba e Asseco completano con successo l’interoperabilità tra sistemi di e-Delivery Qualificato 

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.