• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vedana

Compro oro: allarme conti dedicati

13 Dicembre 2019
in Vedana
A A
0
Compro oro: allarme conti dedicati
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Fabrizio Vedana

Nuove aperture di conti correnti bloccate e chiusura di quelli aperti.

E’ l’effetto che sta producendo sulle migliaia di compro oro attivi nel nostro Paese la rigorosa applicazione fatta dalle banche delle disposizioni emanate da Banca d’Italia il 30 luglio scorso relativamente all’assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela.

L’allarme è stata lanciato ieri a Bologna in occasione del FORUM “Il punto sull’oro” organizzato dall’associazione nazionale tutela il comparto oro (A.N.T.I.C.O.).

Come si ricorderà il Decreto legislativo 92/2017, intitolato “Disposizioni per l’esercizio dell’attività di compro oro” detta specifiche norme per la definizione degli obblighi cui sono soggetti gli operatori compro. L’attività di compro oro, in particolare, viene definita dall’art. 2 come “l’attività commerciale consistente nel compimento di operazioni di compro oro, esercitata in via esclusiva ovvero in via secondaria rispetto all’attività prevalente”; per operazioni di compro oro invece, il medesimo art. 2 intende “la compravendita, all’ingrosso o al dettaglio ovvero la permuta di oggetti preziosi usati”.

Tra le disposizioni più pregnanti introdotte dal citato decreto, si annovera quella contenuta nell’art. 5, comma 1, in ossequio al quale sussiste un vero e proprio obbligo per l’operatore di compro oro di dotarsi di un apposito conto corrente, dedicato in via esclusiva alle operazioni di compro oro al fine di garantire la tracciabilità di tutte le relative transazioni. È bene precisare che l’apertura del conto dedicato per tutte le operazioni di compro oro, è prevista anche laddove l’operatore svolga in via cumulativa attività di gioielleria.

In tale contesto normativo che prevede, appunto, l’obbligo per i compro oro di aprire un conto corrente dedicato presso una banca, si innestano le nuove disposizioni emanate dalla Banca d’Italia nel luglio scorso che, nell’individuare i fattori di maggiore rischio di riciclaggio, in presenza dei quali la banca deve adottare misure di adeguata verifica di tipo rafforzato, annoverano tra le attività economiche caratterizzate da elevato utilizzo di contante e più esposte ai rischi di riciclaggio il settore dei compro oro.

Le banche devono adeguarsi alle citate nuove Disposizioni a partire dal 1° gennaio 2020; pertanto le banche, in presenza di conti correnti intestati a compro oro, sebbene la loro apertura sia prevista come obbligatoria dalla citata legge del 2017, dovranno effettuare un’adeguata verifica di tipo rafforzato che comporta l’acquisizione di maggiori informazioni, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo, sul soggetto che sottoscrive il conto ottenendo una specifica autorizzazione alla sua apertura o al suo mantenimento, se il conto è già aperto, da parte della direzione generale o di soggetto da questa delegato.

Alla luce di quanto sopra ovvero stanti le maggiori difficoltà operative previste dalla normativa dettata dalla Banca d’Italia per l’apertura/il mantenimento dei conti aperti dai compro oro, la qualsiasi totalità delle banche italiane ha comunicato o si appresta a comunicare alle società attive nel comprato l’intenzione di non aprire conti a loro nome ovvero la chiusura coattiva di quelli esistenti.

Tale decisione, che evidentemente le banche hanno formalizzato o si apprestano a formalizzare nelle loro politiche di contrasto al riciclaggio, sta creano non pochi problemi a tutto il settore dei compro oro che si vedono, da un lato obbligati da una legge dello Stato (del 2017) ad avere un conto dedicato sul quale far transitare tutte le relative transazioni e dall’altro si vedono rifiutare l’apertura dei conti o il loro mantenimento per effetto di altre disposizioni alla cui osservanza sono tenute le banche.

Tutto quanto sopra appare ancora più incomprensibile se si considera che proprio per fare ordine nel settore è stato creato uno specifico registro dei compro oro tenuto dall’OAM e la cui iscrizione è riservata ai soli compro oro che hanno effettuato uno specifico iter autorizzativo.

L’iscrizione a tale registro dovrebbe rappresentare un utile elemento informativo per le banche e forse anche circostanza che dovrebbe contribuire a far ricadere il compro oro tra i soggetti ai quali poter applicare un’adeguata verifica ordinaria.

Tags: anticoAntiriciclaggiocompro oroconti correnti
Share13TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Vedana

Partirà a maggio il registro cripto dell’OAM

1 Aprile 2022

di Fabrizio Vedana I miner non dovranno iscriversi all'istituendo registro degli operatori in criptovalute; avranno invece 60 giorni di tempo...

Leggi ancora
Antiriciclaggio: il Parlamento approva il Piano d’azione della Commissione UE

Istituto di pagamento, l’antiriciclaggio non è per tutti

22 Ottobre 2021
Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

16 Ottobre 2020
Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

7 Agosto 2020
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.