• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

Svizzera patria della Blockchain tra sostenitori e oppositori

12 Dicembre 2019
in Blockchain, Criptovalute
A A
0
Svizzera patria della Blockchain tra sostenitori e oppositori
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parallelamente ai progetti di sviluppo di piattaforme nazionali, anche i regolatori di mezzo mondo stanno lavorando alacremente per realizzare un’infrastruttura normativa capace di contenere la blockchain e facilitarne l’utilizzo da parte di imprese e cittadini.

Da ultimo, ad esempio, la Swiss Blockchain Federation ha pubblicato le linee guida sulla regolamentazione per gli emittenti di token. A questo proposito, va puntualizzato che la Swiss Blockchain Federation è un ente privato e il documento rilasciato è, di fatto, un manuale che ha come scopo quello di aiutare in particolare le piccole e medie imprese a sfruttare le potenzialità dell’emissione e dello scambio di token. Le linee guida offrono indicazioni sia su come gestire le offerte di token al pubblico sia riguardo alla governance e sui mercati di scambio dei token. Infatti, la Swiss Blockchain Federation è convinta che i mercati dei capitali del futuro saranno digitalizzati e vuole consentire a quante più realtà possibile di prenderne parte

L’ente svizzero sostiene, infatti, che il paese elvetico ricopra già una posizione piuttosto avanzata in questo settore e che possa essere presto in grado di assumerne addirittura la leadership.

Accanto a questi consigli, però, c’è stato il monito dell’Autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) che si è scagliato contro la blockchain affermando che sia un sistema che favorisce il riciclaggio di denaro, soprattutto in un Paese come la Svizzera già messo sotto pressione da questo fenomeno. Nel suo rapporto annuale pubblicato il 10 dicembre, infatti, l’Autorità di vigilanza svizzera afferma che: “Ai […] rischi di riciclaggio di tipo “tradizionale” si aggiungono oggi nuovi pericoli nel campo della tecnologia blockchain e di tutti quei valori patrimoniali digitali che riscuotono un crescente interesse da parte dei clienti”.

Pur ammettendo le potenzialità per lo sviluppo economico e finanziario che queste tecnologie comportano, l’Autorità elvetica sottolinea anche che l’aumento dell’anonimato nelle transazioni può essere uno dei principali motivi di sviluppo per le attività illecite, tanto da pregiudicare il corretto sviluppo dell’intero comparto della finanza innovativa e delle criptovalute. Conseguenza di questo pericolo è anche la recente posizione assunta dalle Istituzioni europee di chiara opposizione al mondo crypto e delle valute digitali.

A questo proposito, il testo prosegue: “Eventuali irregolarità riscontrate presso gli istituti finanziari attivi nel segmento fintech potrebbero pregiudicare fortemente la reputazione dell’intera piazza finanziaria e frenare gli sviluppi nell’ambito della digitalizzazione”.

Il dibattito è appena incominciato e al crescere del numero dei progetti riguardanti la blockchain è destinato anche ad aumentare il dibattito stesso tra i sostenitori di un ecosistema del tutto decentralizzato e uno che richiede un controllo centrale.

Chi la spunterà?

Tags: Autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziariblockchainCriptovalutesvizzeraSwiss Blockchain Federation
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

9 Luglio 2025

Kelvin Li, responsabile della tecnologia di Ant International, nel corso di una conferenza a Singapore, ha spiegato che il loro...

Leggi ancoraDetails
Investire in cripto: benefici e rischi

Criptovalute tra rialzi e incertezze: occhi puntati su Usa, dazi e deficit

8 Luglio 2025
Bitcoin ai massimi, il regolatore italiano rallenta

Bitcoin ai massimi, il regolatore italiano rallenta

7 Luglio 2025
La blockchain ridefinisce la proprietà intellettuale

Blockchain Beach Italia 2025: il futuro del web3 tra innovazione, arte e networking

4 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.