• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Circuito etico

Uno sguardo al modello economico inclusivo di Papa Francesco

21 Novembre 2019
in Circuito etico, Cultura Digitale, Economia e Finanza
A A
0
Uno sguardo al modello economico inclusivo di Papa Francesco
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La nuova tendenza dell’economia globale si sta orientando verso un modello più inclusivo e attento alle implicazioni sociali e alla sostenibilità delle proprie azioni.

Per la prima volta, si sta cercando di invertire la tendenza che ha portato per anni a scaricare i costi sociali ed economici sulle generazioni future, nella speranza che questi non presentino prima il conto all’attuale generazione.

Uno dei principali promotori di questa nouvelle vague dell’economia internazionale è Papa Francesco, il quale sta progressivamente realizzando un vero e proprio “manifesto” che, in vista del grande evento The Economy of Francesco previsto ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, intende riscrivere in senso etico ed inclusivo la concezione dell’economia moderna.

La visione etica dell’economia del Papa non è una recente novità. Già nel novembre 2015, infatti, in visita pastorale a Firenze, Papa Francesco ebbe la lucidità e la lungimiranza di affermare che: “non siamo in un’epoca di cambiamenti ma in un cambiamento di un’epoca”. In considerazione di questa dichiarazione, è evidente che la visione del Pontefice tendeva già allora a considerare il modello economico-sociale esistente non più funzionale al contesto attuale e che questo dovesse essere ripensato rimettendo al centro l’uomo e non la ricerca del profitto fine a se stessa.

Nel corso dei mesi, l’obiettivo del Pontefice è diventato via via più chiaro, non solo cementando i principi di dottrina morale della Chiesa attraverso le encicliche fondative del papato (Evangelii Gaudium, Laudato sì e Oeconomicae et pecuniariae questiones) ma anche (come indica il Sole 24ore del 21 novembre) “creare una piattaforma originale di principi che possa essere non solo buona e giusta, ma anche economicamente sostenibile”.

La scelta di Assisi come sede del summit da cui dovrebbe partire l’onda dell’”economia inclusiva” voluta dal Papa non è causale. Il filo conduttore dell’evento, sin dai lavori preparatori, è proprio la dottrina francescana. San Francesco, infatti, scelse le strade e la città – luogo di incontro e di confronto nuovo all’epoca – per testimoniare e comunicare il Vangelo. Il francescanesimo ha permesso di intravedere che poteva esistere un’altra idea di società e ha conferito dignità alle classi più disagiate che – di norma – ne erano del tutto escluse. Questi stessi principi sono le fondamenta su cui poggia il “manifesto economico” in corso di costituzione in Vaticano. Il francescanesimo, infatti, non è solo una metodologia etico-sociale ma un modello economico a tutti gli effetti che si sta cercando di tradurre ai giorni nostri.

Per riuscire in questa impresa, il Papa sta coinvolgendo eminenti studiosi ed esperti e ha creato addirittura il “Consiglio per un Capitalismo Inclusivo” all’interno del Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale, presieduto dal Cardinale Peter Turkson e composto da economisti ed imprenditori.

Il dado è tratto, ora spetta alle imprese e alla società civile abbracciare il cambiamento proposto da Papa Francesco per un mondo che sia una vera comunità di uomini.

Tags: fintechinclusionepapaponteficesostenibilitàthe economy of francesco
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”
Economia e Finanza

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025

Oggi, poco prima di un importante incontro tra Stati Uniti e Cina per discutere di commercio, Donald Trump ha detto...

Leggi ancora
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

9 Maggio 2025
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

9 Maggio 2025
Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.