• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Abbiamo necessità di un capitalismo responsabile e sostenibile

18 Novembre 2019
in Circuito etico, Cultura Digitale, Economia e Finanza, New Trend e Millennians, Over the top
A A
0
Abbiamo necessità di un capitalismo responsabile e sostenibile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Viviamo un’epoca di sospensione, di attesa tra mondi e tempi passati prima che il futuro si palesi definitivamente e in maniera chiara.

E così, tra le celebrazioni del trentennale della caduta del muro di Berlino – prodromo della vittoria del capitalismo sul comunismo e dell’inizio stesso della sua fase involutiva – ci interroghiamo su quale sia la strada che il capitalismo dovrebbe oggi intraprendere. Come recentemente scritto da Bertille Bayart su Le Figarò “il capitalismo è in piena introspezione” e – riprendendo le parole di Tocqueville – “il momento più pericoloso per un cattivo governo è quando comincia a riformarsi”. Giorni fa, anche noi ci siamo interrogati su quale potrebbe essere il futuro del capitalismo nei prossimi anni alla luce di un oggettivo cambio di tendenza che lo sta attualmente coinvolgendo, e abbiamo individuato la via maestra in un’economia che poggia sui pilastri della sostenibilità civica e finanziaria.

Dicevamo prima che viviamo un’epoca di sospensione. In effetti, mantenendo l’equilibro tra passato, presente e futuro siamo alla ricerca di una strada nuova da intraprendere, mostrando il fianco anche ai possibili revisionismi politici ed economici frutto, più che altro, della mancanza di una cultura storica di medio periodo. Tuttavia, l’attuale fase di autoanalisi del capitalismo potrebbe essere dovuta al fatto che ha, per così dire, perduto l’essenza della sua stessa natura basata sul liberismo.

Riprendendo sempre le parole della Bayart si può affermare che “un’economia autenticamente liberista poggia su tre pilastri: il diritto di proprietà, l’iniziativa e la responsabilità”. In particolare, secondo l’analisi dell’articolo pubblicato su Le Figaro, il pilastro dell’iniziativa sarebbe oggi fiaccata non tanto dalle norme più stringenti e dall’intromissione in economia di uno Stato sempre più “impiccione”, quanto dall’eccessiva concentrazione del potere in poche aziende e dalla sostanziale costituzione di nuovi trust.

Per ovviare a questo fenomeno, alcuni commentatori sono, addirittura, giunti ad invocare quello che in gergo è definito l’effetto Standard oil, vale a dire lo smembramento delle compagnie che accentrano eccessivi poteri e settori di intervento, divenendo dei conglomerati monopolisti di fatto, così come accadde nel 1911 alla Standard Oil a seguito della pronuncia della Corte Suprema USA sull’applicazione dello Sherman Act del 1890. Questa, con ogni probabilità, sarebbe, invero, una decisione tanto drastica quanto infruttuosa che potrebbe addirittura causare l’effetto esattamente opposto a quello sperato, finendo per rendere l’economia – anche digitale – ancora meno competitiva di oggi.

Nella sua analisi, poi, la Bayart mette l’accento su un altro dei nuovi capisaldi su cui dovrebbe poggiare il capitalismo moderno: la responsabilità. Ella, infatti, afferma che “tutte le società devono rendersi conto dell’importanza della responsabilità, perché la loro attività ha delle conseguenze, anche sull’ambiente”.

Il tema della responsabilità ci riporta quindi a quella che probabilmente è la principale necessità del capitalismo moderno ancora più della ricerca di un più puro ritorno al liberismo degli esordi: la sostenibilità in tutte le sue forme.

Molte importanti imprese – soprattutto occidentali – sembrano aver fatto propria questa necessità e stanno progressivamente cambiando pelle sviluppando iniziative che strategiche che poggiano sui nuovi pilastri di responsabilità e sostenibilità.

Per concludere, seguendo ancora le parole di Bertille Bayart “resta da reinventare l’articolazione fra le istituzioni democratiche e la libertà degli operatori economici. E quello che chiamiamo regolamentazione. E, contrariamente ai preconcetti, una regolamentazione di ispirazione liberista può esistere”.

Tags: capitalismoover the toppagamentiresponsabilitàsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”
Economia e Finanza

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025

Oggi, poco prima di un importante incontro tra Stati Uniti e Cina per discutere di commercio, Donald Trump ha detto...

Leggi ancora
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

9 Maggio 2025
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

9 Maggio 2025
Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.