• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Il sogno afro-cinese di riunire l’Africa

14 Novembre 2019
in Cultura Digitale, Digital Politics, Economia e Finanza, Industria 4.0
A A
0
Il sogno afro-cinese di riunire l’Africa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Negli ultimi mesi, ha tenuto banco nelle cancellerie di mezza Europa (e in Italia in particolare) il dibattito sul progetto della “Nuova via della Seta” che ha portato alla costituzione di tavoli ed incontri bilaterali con diversi paesi, tra cui il nostro, del Vecchio continente. Al di là della valutazione oggettiva e soggettiva sull’opportunità e sui possibili vantaggi nello stringere stretti accordi commerciali coi cinesi, è indubbio che in questa fase storica la Cina è vista da più parti come uno dei principali paesi di riferimento dal punto di vista economico e tecnologico del panorama mondiale.

I cinesi in Africa ci sono già da qualche anno, e da tempo investono ingenti somme, soprattutto per lo sfruttamento delle consistenti risorse naturali di cui è ricco il continente africano. Si stima che, dal 2010 a oggi, la Cina abbia investito oltre 100 miliardi di dollari per lo sviluppo di attività finanziarie in Africa.

Durante il Forum per la cooperazione tra Cina e Africa (FOCAC), del 2018, il presidente Xi Jinping ha annunciato la costituzione di un nuovo fondo comune da 60 miliardi di dollari per lo sviluppo dell’Africa come parte di una serie di misure per rafforzare i legami tra il paese asiatico e il continente africano. Degli oltre 143 miliardi di dollari prestati dai cinesi a 56 nazioni africane, un quarto sono stati destinati all’energia e il 15% all’estrazione di risorse, compresa l’estrazione di idrocarburi.

Solo l’1,6% dei prestiti è stato dedicato ai settori dell’istruzione, della sanità, dell’ambiente, alimentare e umanitario, palesando quindi l’intento tutt’altro che umanitario e scevro di interessi concreti del governo di Pechino.

Recentemente, poi, sta riprendendo corpo il progetto dell’autostrada trans-sahariana, una mastodontica infrastruttura su scala continentale che dovrebbe attraversare Algeria, Ciad, Mali, Niger, Nigeria e Tunisia.

Il progetto di quest’opera nasce negli Anni 60 e alcuni tratti erano stati realizzati a partire dal 1970, salvo poi essere abbandonato a più riprese. Soltanto di recente l’idea starebbe riprendendo corpo grazie ad un’impresa cinese e agli ingenti finanziamenti garantiti dalla Export Import Bank of China.

Come detto, l’opera ha un respiro continentale e si prefigge l’obiettivo di contribuire allo sviluppo degli scambi commerciali attraverso le strade per promuovere l’integrazione regionale in Africa. Al di là, quindi, dell’intento commerciale particolarmente marcato, scopo dell’autostrada trans-sahariana sarebbe anche quello di facilitare i contatti culturali con le popolazioni che vivono in alcune delle aree più povere e disagiate del pianeta.

Il completamento del progetto sta partendo dalla Nigeria sotto la gestione della China Harbor Engineering Company (CHEC). Il completamento di questo primo tratto di strada sarebbe cruciale per il completamento dell’opera e i cinesi puntano molto sul suo ruolo. Zhang Wenfeng, amministratore delegato di CHEC in Nigeria, infatti, ha descritto il progetto in corso come un’opera “rafforzerebbe la connessione internazionale” in tutte le regioni dell’Africa”. “Il progetto sarà direttamente collegato alla strada costiera dell’Africa occidentale, a ovest del Ghana, della Costa d’Avorio, e così via, attraverso Lagos e a nord del Niger; paesi come l’Algeria attraverso Kano e ad est paesi come il Camerun e il Ciad attraverso Calabar “, ha detto Zhang. Grazie all’interconnessine di strade, vie portuali e fluviali la strada sarebbe in grado di stabilire una ramificata serie di collegamenti in tutta l’Africa tale da migliorare sostanzialmente le condizioni stradali all’interno della regione. A progetto ultimato, la strada dovrebbe collegare 74 centri urbani di grandi dimensioni e oltre 60 milioni di persone sparse in diversi paesi. Un’opera faraonica di oltre 4.500 chilometri che testimonia l’importanza acquisita nel tempo dalla Cina in tutta l’Africa. E’ chiaro, infatti, che, oltre ai cittadini e alle imprese locali, i maggiori beneficiari saranno gli investitori cinesi che sfrutteranno la nuova rete infrastrutturale per accrescere i commerci e il proprio ruolo nell’intera area.

Nel frattempo, l’Europa rimane sostanzialmente a guardare. Dopo aver governato direttamente l’Africa i paesi europei sono stati incapaci di creare dei normali rapporti commerciali e una corretta politica dell’immigrazione in grado di favorire la crescita di entrambe le sponde del Mediterraneo. Anzi, dopo l’Africa proprio l’Europa sarà il prossimo obiettivo di imprese e Governo cinese.

Tags: aficaautostrada trans saharianacinacolonialismonuova via della setaxi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%
Economia e Finanza

Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

8 Maggio 2025

Poste Italiane ha registrato un solido inizio del 2025, con ricavi e redditività a livelli record nel primo trimestre, perfettamente...

Leggi ancora
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Nexi: approvati i risultati finanziari di gruppo al 31 marzo 2025. Prosegue la crescita di ricavi e margini

8 Maggio 2025
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

RearmEu, ministro dell’Economia Giorgetti: “Prematuro valutazione impatto su finanza pubblica”

8 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.