Banca d’Italia e UIF: slittamento al 2026 per la nuova classificazione ATECO
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione ha aggiornato a decorrere dal primo gennaio 2025 la classificazione statistica delle attività ...
Leggi ancoraIl Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione ha aggiornato a decorrere dal primo gennaio 2025 la classificazione statistica delle attività ...
Leggi ancoraLa UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha recentemente pubblicato una nuova edizione della Rassegna normativa all'interno della sua collana "Quaderni ...
Leggi ancoraIl calo, avviatosi nel 2023 in coincidenza con una campagna comunicativa della UIF volta a incrementare la qualità del flusso ...
Leggi ancoraIl valore del riciclaggio di denaro in Italia è pari ad un valore massimo di 35 miliardi per il periodo ...
Leggi ancoraNelle ultime ore, è stato pubblicato il settimo numero del Quaderno delle Casistiche di riciclaggio, che compendia alcune delle analisi ...
Leggi ancoraLa UIF, quale Autorità del sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (AML/CFT), riceve numerose ...
Leggi ancoraL'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (Uif), basandosi sui dati raccolti dall'ANAC, identifica dodici indicatori di rischio di corruzione nelle ...
Leggi ancoradi Kevin Pimpinella L'Unità di Informazione Finanziaria Italiana (Uif) ha pubblicato le ultime statistiche antiriciclaggio. Il documento rivela che, nel ...
Leggi ancoraL’Uif - Unità di Informazione Finanziaria di Banca d’Italia ha annunciato oggi la variazione della periodicità della comunicazione, ai segnalanti, ...
Leggi ancoraSi allega di seguito il testo dell'audizione del dott. Enzo Serata Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) in ...
Leggi ancora