International AI Safety Report: Ocse e Ue sulla sicurezza dell’IA
Sostenuto da 30 Paesi e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), le Nazioni Unite e l’Unione europea, è online ...
Leggi ancoraSostenuto da 30 Paesi e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), le Nazioni Unite e l’Unione europea, è online ...
Leggi ancoraIl Garante della Privacy della Corea del Sud ha ha dato il via a un'indagine relativamente al trattamento dati da ...
Leggi ancoraIl 2 febbraio 2025 sono entrati in vigore i primi obblighi previsti dal Regolamento AI Act (Regolamento UE 2024/1689). È ...
Leggi ancoraIl progetto EUSAiR, finanziato dalla Commissione europea, ha l'obiettivo di sostenere l'implementazione di Regulatory Sandboxes per l'IA nei Paesi dell'Unione ...
Leggi ancoraSul fronte dell'adozione responsabile dell'AI, il 70% delle aziende ha già avviato iniziative etiche, ma restano criticità legate a privacy, ...
Leggi ancoraIn Italia, oltre un terzo degli adulti non è in grado di comprendere testi lunghi e articolati o di effettuare calcoli complessi, ...
Leggi ancoraSmile ID, il principale fornitore africano di soluzioni di verifica dell'identità, ha pubblicato il suo Digital Identity Fraud in Africa Report 2025, evidenziando le ...
Leggi ancoraIl Bulletin of the Atomic Scientists ha recentemente aggiornato il simbolico Orologio dell’Apocalisse, portando le sue lancette a soli ottantanove ...
Leggi ancoraLa banca universale svizzera e società di gestione patrimoniale UBS ha implementato una piattaforma di IA basata su Microsoft Azure. L'obiettivo è quello di ...
Leggi ancoraL'Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dell'industria, ma il passaggio dall'innovazione alla sua applicazione concreta richiede strumenti e competenze specifiche. ...
Leggi ancora