Il nuovo turismo culturale: chi è il viaggiatore del 2025?
C’è un nuovo modo di viaggiare, essere un turista sempre più consapevole e attento a tutto ciò che ci circonda, ...
Leggi ancoraC’è un nuovo modo di viaggiare, essere un turista sempre più consapevole e attento a tutto ciò che ci circonda, ...
Leggi ancoraSi è tenuto a Roma, presso il Palazzo Grassi, l'evento 'Cultura e umanesimo nella società digitale', un incontro che ha ...
Leggi ancoraIl ryokan, la locanda tradizionale per eccellenza, rappresenta l’essenza dell’ospitalità giapponese: un luogo dove tradizione, eleganza e quiete si fondono per regalare un’esperienza ...
Leggi ancoraLa Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove Digital MAB, un’iniziativa di formazione per favorire l’integrazione di collezioni museali, archivistiche e ...
Leggi ancoraIstituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. torna per la seconda volta sul mercato delle emissioni ESG, portando a ...
Leggi ancoraLa Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha già rilasciato oltre venticinque mila open badge ai professionisti del patrimonio culturale e procede ...
Leggi ancoraTesti più brevi e scarsa varietà lessicale. In 30 anni di Internet le interazioni sui social media si sono appiattite ...
Leggi ancoraFirmata dal Quirinale e trasmesso alla Camera, la manovra di bilancio 2025, il prevede diversi tagli per i Ministeri per ...
Leggi ancoraSostenere lo sviluppo del talento e delle passioni delle nuove generazioni, supportare l’arte, la cultura e la musica e rafforzare ...
Leggi ancora“La realtà è che le nuove generazioni vogliono differenze. Vogliono che i loro hotel riflettano l'ambiente e il luogo in ...
Leggi ancora