La prima mossa era stata di togliere i fondi per il suo finanziamento dal Recovery Plan, la seconda la sospensione a tempo indeterminato, di fatto, la cancellazione della misura simbolo del precedente esecutivo. L’iniziativa del Cashback, infatti, dovrebbe essere sospesa, almeno per sei mesi, a partire dal 30 giugno. È quanto è stato deciso, secondo diverse fonti di maggioranza, durante la riunione della cabina di regia a Palazzo Chigi. Quindi non ci sarà, almeno per ora, un secondo semestre e l’operazione si fermerà alla scadenza del 30 giugno con il pagamento delle somme accumulate con i pagamenti delle carte di debito e credito e con il «superpremio» da 1.500 euro ai maggiori utilizzatori. L’iniziativa è stata sicuramente un driver di digitalizzazione ed incentivo all’uso della moneta elettronica ma evidentemente sulle scelte del Governo non hanno pesato solo i successi del cashback ma anche le sue criticità. Chi ha maturato il diritto a rimborso riceverà quanto dovuto ma la misura non andrà oltre. Ad oggi sono 7,86 milioni i cittadini con transazioni valide per un totale di 726 milioni di transazioni elaborate e sono 5,9 milioni le persone che hanno già raggiunto i requisiti per il rimborso statale .
Unipaas e Mastercard uniscono le forze per aumentare l’accettazione delle carte per le PMI tramite SaaS verticale
Unipaas, il fornitore di pagamenti embedded di riferimento per le piattaforme SaaS, ha annunciato una partnership con Mastercard per aumentare l'accettazione delle...
Leggi ancora