• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

FiberCop presenta la relazione 2025 su attività organo di vigilanza 

27 Maggio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Co working conference, Business team meeting present, investor colleagues discussing new plan financial graph data on office table with laptop and digital tablet, Finance, accounting, investment.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Supporto tecnico all’Agcom, verifica della non discriminazione all’accesso, monitoraggio delle prestazioni offerte, valutazione della soddisfazione degli operatori retail sulla qualità dei servizi. Sono solo alcune delle attività svolte dall’Organo di Vigilanza sulla parità di accesso alla rete FiberCop (OdV), che stamattina ha presentato, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei deputati, la Relazione annuale 2025 sull’attività svolta e sui risultati conseguiti nell’anno 2024, evidenziando la programmazione delle attività pianificate per il 2025, in gran parte orientate proprio a fornire il supporto tecnico richiesto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. La Relazione integrale è disponibile sul sito Internet dell’Organo di Vigilanza.

Nel corso del 2024 l’OdV ha proseguito le attività di verifica della non discriminazione ed è rimasta costante l’attenzione dell’OdV riguardo all’indice di soddisfazione espresso dagli operatori retail sulla qualità dei servizi offerti prima da Tim e poi da FiberCop nei processi di delivery e assurance. L’Organo di Vigilanza ha proseguito il monitoraggio basato sugli indicatori (Kpi) delle prestazioni offerte e sono stati esaminati i dati aggiornati e resi disponibili mensilmente. È stato, poi, analizzato ogni scostamento, anche temporaneo, tra l’andamento di tali indicatori per Tim Retail e quello degli altri operatori.

Uno dei temi di maggiore rilevanza affrontati dall’Organo di Vigilanza nel 2024 è stato il processo di decommissioning, relativo alla progressiva dismissione della rete di accesso in rame a favore delle tecnologie basate sulla fibra ottica c.d. FTTx (FTTCab e FTTH). Nel dettaglio, Tim/FiberCop ha sottoposto ad Agcom la proposta di dismissione di circa seimila centrali. Taleproposta è stata oggetto di un’attenta attività di verifica da parte dell’Autorità, condotta con la significativa collaborazione dell’Organo di Vigilanza.

RETE DI ACCESSO, PASSAGGIO DA TIM A FIBERCOP 

Il 2024 ha rappresentato, per l’Organo di Vigilanza, un momento di snodo importante, derivante dal passaggio della proprietà della rete di accesso da Tim alla società FiberCop, e la vendita di quest’ultima a una compagine di azionisti composta dal fondo di private equity statunitense Kkr (Kohlberg Kravis Roberts), il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il fondo infrastrutturale italiano F2i, il fondo pensione canadese Cppib (Canada Pension Plan Investment Board) e il fondo sovrano di Abu Dhabi Adia (Abu Dhabi Investment Authority).

MODELLO ODV E INNOVAZIONI AGCOM 

Nel 2024, con la delibera n. 114/24/CONS, Agcom ha mantenuto misure regolamentari per garantire la non discriminazione anche dopo la separazione di Tim, ampliando il ruolo e l’impegno dell’OdV. È stata confermata la stretta collaborazione tra Agcom e OdV, attribuendo all’organismo nuove attività di monitoraggio sui servizi accessori di attivazione e manutenzione correttiva, confermando l’applicazione dei Kpi di non discriminazione a Tim/FiberCop. Inoltre, sono state previste diverse attività di supporto dell’Organo all’Autorità, in particolare sulla vigilanza dei servizi di accesso Semi-Gpon e Point-to-Point e in relazione all’istituendo tavolo tecnico per la discussione dei problemi di accesso alla rete per agevolare il mercato nella infrastrutturazione.

IL CONTRIBUTO DELL’ODV ALLE ATTIVITÀ DELL’AGCOM  

Nel 2024, la collaborazione tra l’Organo di Vigilanza e l’Agcom si è concentrata sulla prevenzione di eventuali criticità di non discriminazione nell’accesso alla rete di accesso. In tale ambito, l’attività di vigilanza ha riguardato l’analisi dei Kpi con un’azione di verifica sulla correttezza dell’algoritmo di calcolo che è stato positivamente certificato. L’OdV ha, inoltre, condotto l’analisi sulla qualità del nuovo data base di copertura NetMap, messo a disposizione degli operatori. In particolare, prima Tim e poi FiberCop hanno reso disponibili le rilevazioni mensili aggiornate dello specifico indicatore, che misura il livello di precisione della geo-localizzazione degli indirizzi presenti sul data base NetMap. L’analisi dei dati ha confermato, anche per il 2024, il miglioramento del livello di precisione delle informazioni riferite alla localizzazione degli indirizzi. Infine, sono state condotte delle sessioni ispettive ‘on site’ presso le unità operative territoriali di sia di Tim, sia di FiberCop.

L’ORGANO DI VIGILANZA SULLA PARITÀ DI ACCESSO ALLA RETE DI FIBERCOP 

L’Organo di Vigilanza (OdV), istituito il 1° aprile 2009, svolge le sue funzioni in assoluta indipendenza ed è stato istituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) con l’obiettivo di monitorare e verificare che tutti gli operatori di telecomunicazioni accedano alle infrastrutture di rete di FiberCop nel rispetto del principio di non discriminazione.

Secondo Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei deputati, “Le telecomunicazioni rappresentano l’infrastruttura essenziale dell’ecosistema digitale, offrendo servizi innovativi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. A lungo il mercato ha risentito di una carenza di risorse destinate all’innovazione. Recentemente, si sono aperti nuovi scenari con il riassetto della rete fissa: un passaggio cruciale per la struttura della domanda e dell’offerta. Il settore delle telecomunicazioni in Italia costituisce un unicum nell’Unione Europea, frutto di una scelta coraggiosa e necessaria, che si preannuncia di successo. La sfida ora è rendere profittevole questa scelta strategica, investendo nelle tecnologie, all’interno di una cornice europea che sta progressivamente definendo il percorso verso la transizione digitale. In questo contesto, l’organo di vigilanza assume un’importanza fondamentale a tutela della parità di accesso e trasparenza“.

Per Federico Freni, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, “Stiamo vivendo un momento di passaggio storico per il mondo delle telecomunicazioni. Abbiamo assistito a qualcosa di innovativo come lo scorporo della rete e la creazione di un soggetto autonomo per la gestione della stessa. Oggi, per la prima volta, abbiamo individuato un modello che nel medio termine ritengo sarà seguito altrove. A fronte di questo passaggio epocale, il monitoraggio dell’attività e della parità di accesso ai servizi è irrinunciabile. In tal senso, queste garanzie a tutela del mercato e del cittadino rientrano nei diritti essenziali. Ciò che è certo è che non possiamo rifiutarci di accettare il cambiamento, perché chi lo respinge muore“.

Giacomo Lasorella, presidente Agcom, ha dichiarato che “In tutti questi anni l’Organo di Vigilanza ha svolto importanti attività a supporto dell’Autorità al fine di garantire maggiore parità nell’accesso alla rete. In questo periodo di cambiamento tali attività di vigilanza sono ancor più necessarie per favorire la stabilità del mercato. Le dinamiche macroeconomiche in atto stanno producendo variazioni strutturali nel mercato destinate a produrre nuovi equilibri che incideranno sull’attività dell’Autorità, determinando così nuovi aggiornamenti del quadro regolamentare. I cambiamenti in corso tendono a ridiscutere l’approccio della Commissione Europea, con il fine di fronteggiare le sfide tecnologiche per garantire il consolidamento della sicurezza e la resilienza delle reti. Per questo, semplificazione e trasparenza sono temi necessari per tutte le Autorità a livello europeo. In questa fase di cambiamento di scenario l’Autorità continuerà a fare la propria parte“.

Massimo Sarmi, presidente e amministratore delegato di FiberCop, ha sottolineato: “Desideriamo esprimere un sincero apprezzamento per il ruolo svolto dall’Organo di Vigilanza, perché rappresenta un punto di riferimento per un ecosistema delle telecomunicazioni trasparente e competitivo. Il presidio sulla ‘non discriminazione’, esercitato con rigore e competenza, è stato un elemento chiave per garantire equità e imparzialità nell’accesso alla rete. Oggi FiberCop rappresenta un caso unico nel contesto europeo: è il primo esempio di separazione proprietaria della rete di accesso dell’operatore storico nazionale di telecomunicazioni. Per questo, auspichiamo una rapida applicazione del nuovo regime regolamentare previsto per le imprese wholesale-only. Stiamo realizzando una rete innovativa che supporti il presente e abiliti il futuro: capillare, sicura e sostenibile. Da leader tecnologico, ci impegniamo a dare un contributo positivo volto ad accelerare la trasformazione digitale del Paese, per un’Italia più competitiva e inclusiva“.
 

Per Antonio Martusciello, presidente dell’Organo di Vigilanza sulla Parità di accesso alla rete FiberCop, “Questo incontro è un’occasione preziosa per riflettere sugli scenari che coinvolgono le telecomunicazioni e per analizzare il cambiamento che ha interessato il settore, a seguito della recente separazione proprietaria di Tim, con la creazione di una nuova ‘Società della Rete’, poi incorporata in FiberCop. Un’operazione che costituisce una novità in Europa. Il periodo di transizione in atto ha reso più centrale il ruolo dell’Organo di Vigilanza, che nel 2024 ha fornito un significativo supporto tecnico ad Agcom, con particolare riguardo ai servizi accessori di attivazione e manutenzione“.
 

Come sottolineato ancora da Martusciello, “Guardando al futuro, il nostro impegno per il 2025 è focalizzato sul mantenimento della continuità nelle attività di vigilanza. Il nostro bagaglio di esperienze, maturato sin dal 2008, ha finora consentito di realizzare un’attività che si è dimostrata sempre più future proof e che oggi è sempre più collegata alle varie fasi del processo che si sta consolidando in un settore, quello delle Telco, decisivo per la competitività economica del Paese. Il ruolo dell’OdV resterà quello di assicurare che principi quali parità di trattamento e non discriminazione diventino la norma operativa nel nostro viaggio verso una società digitale completamente connessa“.

Tags: agcomattivitàfibercoporgano di vigilanzarelazionerelazione 2025
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Euro digitale, presidente Lagarde: “Pronti entro ottobre per il progetto pilota”
Cultura Digitale

Euro digitale, presidente Lagarde: “Pronti entro ottobre per il progetto pilota”

27 Maggio 2025

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha dichiarato in un’intervista al canale televisivo tedesco Das Erste che la...

Leggi ancora
Rivoluzione Digitale: se non ora quando?

Arriva a Milano il nuovo evento di Wired Italia

26 Maggio 2025
Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di euro di fatturato nella penisola

Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di euro di fatturato nella penisola

23 Maggio 2025
Forum PA: ministro Piantedosi: “Investiamo nella digitalizzazione per migliorare la Pubblica Sicurezza”

Forum PA: ministro Piantedosi: “Investiamo nella digitalizzazione per migliorare la Pubblica Sicurezza”

21 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.