• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Prestiti Fintech, nel 2020 oltre 9 mld di valore

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

    Turismo Digitale: super previsioni per l’estate 2025 sulle spiagge veneziane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Prestiti Fintech, nel 2020 oltre 9 mld di valore

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

    Turismo Digitale: super previsioni per l’estate 2025 sulle spiagge veneziane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Istat, Italia: soddisfazione ferma al 46%. In difficoltà chi lavora in proprio e chi cerca lavoro

27 Maggio 2025
in Lavoro
A A
0
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Sharing ideas and technology for the future. Connection and exchange of ideas - data or questions. Communication and network between people. Upload and download data. Mind Map. Network teamwork

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024, la soddisfazione degli italiani rispetto alle proprie condizioni di vita si è mantenuta stabile, ma emergono segnali di difficoltà, soprattutto in ambito lavorativo ed economico. A dirlo è l’indagine Istat “Aspetti della Vita Quotidiana”, che fotografa lo stato d’animo della popolazione. La quota di persone che si dichiara soddisfatta è al 46,3%, praticamente identica al 46,6% registrato nel 2023. Questo dato conferma una tendenza ormai consolidata: dopo una crescita costante tra il 2017 e il 2021, quando la soddisfazione generale era passata da meno del 40% al 46%, negli ultimi tre anni il livello si è stabilizzato senza ulteriori miglioramenti.

Nel frattempo, diminuisce leggermente la percentuale di chi dà un giudizio “medio” sulla propria vita, scesa al 39,2% rispetto al 40,2% dell’anno precedente. Questo valore, che tra il 2017 e il 2020 era sempre rimasto sopra il 40%, segna una lieve flessione. Stabile invece la quota di chi esprime un giudizio negativo, pari al 12,3%, in linea con gli ultimi cinque anni, come si legge su Borsa Italiana.

I dati più significativi riguardano però il calo della soddisfazione in due ambiti fondamentali: il lavoro e la situazione economica. La soddisfazione lavorativa, pur restando alta, è diminuita al 77,6%, con un calo di 2,4 punti percentuali rispetto al 2023. La situazione è particolarmente critica nel Mezzogiorno, dove la percentuale si ferma al 77,1%. I più soddisfatti restano dirigenti, imprenditori e liberi professionisti, con l’81,1%, seguiti da operai e apprendisti con il 74,9%. Tuttavia, la soddisfazione cala in modo marcato tra i lavoratori autonomi e i coadiuvanti, che scendono al 74,8% (-4,8 punti), e ancora di più tra le lavoratrici autonome, che registrano un crollo di ben 10,4 punti percentuali.

Anche la soddisfazione per le condizioni economiche personali registra un peggioramento, con un calo di 1,9 punti percentuali. Solo il 57,6% degli italiani si dichiara molto o abbastanza soddisfatto della propria situazione economica, il valore più basso tra le aree analizzate. Chi è in cerca di lavoro è il meno soddisfatto (34,5%), mentre dirigenti, imprenditori e liberi professionisti restano i più positivi, anche se in calo rispetto all’anno scorso (68,4%, con una flessione di 4 punti). Anche tra quadri, impiegati e intermedi si osserva una diminuzione simile. Inoltre, il divario tra Nord e Sud continua a essere marcato: al Nord il 61,2% delle persone è soddisfatto economicamente, mentre al Sud si scende al 51,7%.

Nonostante questo quadro, l’Istat registra anche qualche segnale incoraggiante. La quota di famiglie che percepiscono un peggioramento della propria condizione economica è scesa dal 33,9% al 29,5%, mentre è aumentata leggermente quella di chi ha notato un miglioramento, passata dal 10,4% all’11,4%. Resta però significativa la percentuale di famiglie che ritiene di non avere risorse economiche sufficienti: nel 2024 il 33,8% giudica le proprie risorse inadeguate, mentre il 64,1% le considera sufficienti, in calo rispetto al 65,3% dell’anno precedente.

Nel complesso, il rapporto Istat offre l’immagine di un Paese che sembra essersi fermato in termini di benessere percepito. La soddisfazione generale non peggiora, ma neppure migliora, e i segnali di difficoltà legati al lavoro e alla condizione economica pesano soprattutto sulle fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare i lavoratori autonomi, le donne e chi vive nel Sud.

Tags: datidifficoltàistatitalialavoroproblematichesoddisfazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”
Lavoro

Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”

29 Maggio 2025

Licenziamenti, contratti a termine, appalti e responsabilità in materia di sicurezza: l'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Gli italiani e il lavoro: la sicurezza è importante quanto i salari

29 Maggio 2025
La settimana lavorativa di 4 giorni: benessere, equità di genere e impatto ambientale al centro del dibattito

Immobiliare, Confindustria Assoimmobiliare e Russell Reynolds: nel 2024 in pensione il 30% dei ceo

29 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Assolavoro: boom di assunzioni estive, 50mila offerte via agenzia

28 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.