• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Bonifico falso o sospetto: come prevenire e agire per non essere truffati

27 Maggio 2025
in Sicurezza
A A
0
Bonifico falso o sospetto: come prevenire e agire per non essere truffati
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni le conseguenze delle frodi finanziarie hanno assunto dimensioni preoccupanti anche in Italia. Alludiamo in particolare alla frode tramite pagamento push autorizzato (Authorised Push Payment), truffa in cui una persona viene persuasa con l’inganno a inviare denaro a un criminale.

La cronaca più recente riporta casi sempre più frequenti di bonifici “falsi” o “sospetti”. Il fatto che più ha suscitato clamore riguarda il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto, usato per mettere a segno una truffa online a grandi imprenditori, tra cui Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle, Giorgio Armani, e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Un lungo elenco di personalità celebri a cui sono state chieste cifre  elevatissime per liberare fantomatici giornalisti rapiti in Medio Oriente. La truffa si può riassumere con versamenti da un milione di euro con più bonifici, non tracciabili, verso conti esteri.

Un bonifico falso può essere un chiaro segnale di frode finanziaria ai danni di un’azienda. Questa situazione può derivare da truffe sofisticate, phishing o errori deliberati da parte di malintenzionati.

La FinTech Sis ID, che dal 2016 supporta imprese e realtà di ogni dimensione per fronteggiare al meglio ogni tipo di frode finanziaria, ha identificato una serie di consigli e step utili nel caso in cui si sospetti di bonifici falsi.

•  Verificare le coordinate bancarie: controllate se le coordinate bancarie del beneficiario corrispondono a quelle registrate nei vostri sistemi.

•  Confermare con il mittente: contattate direttamente il mittente per confermare l’autenticità del bonifico.

•  Informare la banca: notificate immediatamente la vostra banca dell’accaduto; potrebbero essere in grado di bloccare o recuperare i fondi.

•  Denunciare alle forze dell’ordine: presentate una denuncia alle autorità competenti per avviare un’indagine ufficiale.

•  Sospendere ordini di trasferimento: bloccare transazioni future. Interrompete eventuali ordini di trasferimento collegati al bonifico sospetto per evitare ulteriori perdite.

•  Conservare le prove: raccogliere documentazione. Conservate tutte le comunicazioni, e-mail e documenti relativi al bonifico per facilitare le indagini.

•  Aggiornare credenziali di accesso: cambiate le password e rafforzate le misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati.

Se, nonostante tutto, ci si trova a essere vittime di una frode con bonifico bancario, è fondamentale reagire rapidamente e denunciare l’accaduto alla propria banca e alle autorità. In caso di indagini, conservare le e-mail, i messaggi e i numeri di telefono utilizzati dal truffatore può aiutare le autorità.

Se il pagamento è in corso, urge contattare l’ufficio finanziario o la banca responsabile dell’ordine di trasferimento per sospendere qualsiasi azione fraudolenta.

Per ridurre il rischio di future frodi, vanno considerate anche delle misure preventive, come – in caso si tratti di un’azienda -, la sensibilizzazione dei dipendenti attraverso una formazione sui rischi e sulle procedure da seguire in casi sospetti. Vanno dunque implementati protocolli rigorosi per la verifica delle transazioni finanziarie, inclusa la doppia verifica delle coordinate bancarie dei beneficiari. Così come vanno adottate politiche di gestione delle password che prevedano l’uso di credenziali robuste e l’aggiornamento periodico delle stesse.

Al tempo stesso bisogna evitare pagamenti affrettati: non si devono effettuare trasferimenti sotto pressione o senza le dovute verifiche, specialmente in situazioni che richiedono urgenza o segretezza. È consigliabile, infine anche la totale digitalizzazione delle procedure di pagamento per ridurre l’errore umano e aumentare la tracciabilità delle operazioni.

Afferma Anna Ongaro, Country Manager Italy di Sis ID: “In un mondo in cui la frode diventa sempre più sofisticata, è cruciale per le aziende adottare pratiche rigorose di protezione. Collaborare con esperti, come Sis ID, non solo rafforza la sicurezza, ma permette anche di beneficiare di soluzioni innovative e su misura. Insieme, possiamo creare un ambiente più sicuro e proteggere i nostri pagamenti.”

Tags: bonificibonifici falsiprevenzionesicurezzatruffe
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sicurezza

Frodi d’identità in aumento nel 2025, +10% nei primi tre mesi dell’anno. I dati di Experian

28 Maggio 2025

Nel primo trimestre del 2025, il fenomeno delle frodi d’identità ha mostrato un preoccupante aumento, come riportato dai nuovi dati...

Leggi ancora
Google aggiorna app pagamenti, farà aprire conti bancari

Violazione dei dati rivela le password di Google e di altri giganti della tecnologia

28 Maggio 2025
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Cybersecurity 2025: attacchi in crescita del 54% nel primo trimestre. Il report dell’Osservatorio di Exprivia

28 Maggio 2025
Hacktivismo: l’Italia è stato il quinto Paese più colpito nel 2024

Hacktivismo: l’Italia è stato il quinto Paese più colpito nel 2024

28 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.