• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Trump e von der Leyen avviano colloqui: concessa proroga all’Ue sulla minaccia dei dazi del 50%

27 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Presidente Donald Trump, nel pieno del suo secondo mandato, ha annunciato nelle ultime ore tramite un post su Truth Social di aver concesso una proroga alla minaccia di imporre un dazio del 50% sull’Unione europea, originariamente previsto per il primo giugno 2025. La decisione di rimandare questa misura è arrivata dopo una telefonata con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, che ha chiesto più tempo per avviare un dialogo costruttivo. Trump ha dichiarato di aver accettato di spostare la scadenza al 9 luglio, aggiungendo che i colloqui inizieranno a breve. Von der Leyen, da parte sua, ha confermato che la conversazione è stata positiva e che l’Ue è pronta a muoversi rapidamente per trovare una soluzione.

Il contesto di questa tensione commerciale risale a un annuncio fatto da Trump il venerdì precedente, nel quale aveva minacciato di applicare una tariffa del 50% sui beni europei. Secondo il Presidente, l’Unione europea sarebbe stata costituita proprio per ottenere vantaggi commerciali a scapito degli Stati Uniti. Trump ha accusato Bruxelles di adottare politiche scorrette, tra cui barriere non tariffarie, imposte eccessive come l’IVA, regolamenti punitivi e azioni legali contro aziende statunitensi, che avrebbero portato a un disavanzo commerciale di oltre duecentocinquanta miliardi di dollari l’anno. Citando i dati del Dipartimento del Commercio USA, il deficit commerciale con l’Ue nel 2024 è stato pari a 235,6 miliardi di dollari. Trump ha inoltre ribadito che nessuna tariffa sarà applicata ai prodotti fabbricati interamente negli Stati Uniti.

Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha commentato l’iniziativa a Fox News, dicendo di sperare che la minaccia tariffaria serva a scuotere l’Ue e ad accelerare i negoziati, finora troppo lenti secondo l’amministrazione americana. Ed è proprio ciò che sembra essere accaduto: subito dopo la proroga concessa da Trump, Maroš Šefčovič, Commissario europeo per il Commercio e la Sicurezza Economica, ha annunciato l’inizio di colloqui con il Segretario al Commercio USA Howard Lutnick e con il Rappresentante per il Commercio Jamieson Greer. Šefčovič ha dichiarato che l’Unione è pienamente impegnata nel trovare un’intesa che soddisfi entrambe le parti e che il rispetto reciproco deve essere alla base delle relazioni transatlantiche.

Questa escalation commerciale arriva dopo una serie di mosse aggressive da parte di Trump nei confronti dei partner commerciali globali. Il 2 aprile, l’ex presidente ha introdotto un dazio generalizzato del 10% su tutti i paesi che commerciano con gli Stati Uniti, insieme a tariffe aggiuntive cosiddette “reciproche”. In quel pacchetto, l’Unione europea è stata colpita da un dazio del 20%. Von der Leyen aveva allora condannato la mossa come un colpo all’economia globale e aveva promesso contromisure. Tuttavia, con la sospensione temporanea di 90 giorni sulle tariffe, che scadrà proprio il 9 luglio, le tensioni si erano momentaneamente allentate. L’annuncio recente di Trump di voler comunque procedere con un dazio del 50% ha però riacceso i timori di una guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, suscitando reazioni negative anche nei mercati finanziari, come si legge su time.com.

Le reazioni in Europa sono state numerose. Håkan Samuelsson, ceo della casa automobilistica Volvo Cars, ha espresso preoccupazione per l’impatto che una simile tariffa potrebbe avere sulle vendite negli Stati Uniti, in particolare per i modelli prodotti in Belgio. Ha sottolineato che un dazio del genere finirebbe per gravare sui consumatori americani. Il Primo Ministro irlandese Micheál Martin ha definito l’annuncio “enormemente deludente” e ha ribadito che i dazi danneggiano entrambe le parti, auspicando invece una soluzione negoziata. Anche il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha criticato i dazi, affermando che non portano alcun beneficio e che anzi danneggiano lo sviluppo economico di tutti. In Francia, il ministro delegato per il commercio estero Laurent Saint-Martin ha chiesto una de-escalation della tensione e ha ribadito che la Francia e l’Europa sono pronte a rispondere, pur preferendo la via diplomatica.

Trump, che da sempre ha una visione molto dura sul commercio internazionale, ha portato avanti politiche simili anche nel suo primo mandato. Già nel 2018 aveva imposto dazi su acciaio e alluminio provenienti dall’Ue, dal Canada e dal Messico, aprendo una fase turbolenta nei rapporti con molti alleati storici. In quella fase dichiarò che l’Europa era “il peggiore partner commerciale degli Stati Uniti”, accusandola di sfruttare il sistema a proprio vantaggio.

In contrasto con le tensioni con Bruxelles, Trump ha ottenuto progressi su altri fronti: con il Regno Unito ha recentemente firmato un accordo commerciale l’8 maggio, che ha definito “equo e reciproco”, mentre con la Cina ha avviato una riduzione bilaterale dei dazi per novanta giorni, a partire dal 14 maggio, nell’ambito di un nuovo tentativo di distensione.

La proroga al 9 luglio rappresenta, dunque, una tregua momentanea in un contesto di forti tensioni. La palla ora è nelle mani dei negoziatori: se entro quella data non si troverà un accordo, la minaccia del dazio del 50% tornerà concreta, con potenziali conseguenze gravi per i rapporti economici tra Stati Uniti e Unione europea.

Tags: colloquidatidazidonald trumpeconomiaeuropafinanzaproroghestati unititariffeueunione europeausavon der leyen
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo
Economia e Finanza

Salesforce acquisisce Informatica per circa otto miliardi di dollari

28 Maggio 2025

Dopo un periodo di relativa calma nelle operazioni di fusione e acquisizione, Salesforce torna protagonista con un annuncio che segna...

Leggi ancora
Sogemi: presentato il Bilancio 2024. Ricavi in crescita e conferma delle cariche sociali

Sogemi: presentato il Bilancio 2024. Ricavi in crescita e conferma delle cariche sociali

28 Maggio 2025
Il fatturato del Q1 2025 di Xiaomi ha raggiunto i 111,3 miliardi di RMB

Il fatturato del Q1 2025 di Xiaomi ha raggiunto i 111,3 miliardi di RMB

28 Maggio 2025
Unicredit: Orcel gioca la carta pagamenti

UniCredit contesta i termini dell’accordo con Banco BPM

27 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.