• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Capgemini: nove organizzazioni pubbliche su 10 si concentreranno sull’AI agentica nei prossimi anni. La disponibilità dei dati è ancora una sfida

26 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Business concept, Artificial intelligence.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo report del Capgemini Research Institute, “Data foundations for government – From AI ambition to execution”, rivela che due terzi delle organizzazioni del settore pubblico stanno esplorando o stanno già utilizzando attivamente soluzioni di intelligenza artificiale generativa (Gen AI) per supportare l’erogazione dei servizi pubblici. Inoltre, il 90% prevede di esplorare, testare o implementare l’AI agentica nei prossimi 2-3 anni. Tuttavia, la scarsa maturità nella gestione dei dati limita la possibilità di sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale, con sfide significative in termini di fiducia, conformità, gestione e condivisione dei dati.

Il settore pubblico ripone grandi aspettative nell’AI, vista come un’opportunità per aumentare l’efficienza, migliorare i servizi e affrontare sfide sociali complesse. Secondo il report, nei prossimi 2-3 anni il 39% delle organizzazioni intende valutare la fattibilità dell’AI agentica, il 45% vuole avviare progetti pilota e il 6% mira a scalarne l’implementazione. Le attitudini verso l’adozione dell’AI agentica risultano simili a tutti i livelli amministrativi, a prescindere dalla dimensione dell’ente. Quasi due terzi delle organizzazioni (64%) sono inoltre già arrivate a sperimentare o implementare su scala la Gen AI, percentuali che salgono all’82% nel settore della difesa, al 75% in quello sanitario e al 70% nella sicurezza.

“In presenza di una crescente domanda da parte dei cittadini e a fronte di risorse economiche sempre più limitate, le organizzazioni del settore pubblico riconoscono che l’AI può aiutarle a fare di più risparmiando denaro. Tuttavia, la capacità di implementare la Gen AI e l’AI agentica dipende dalla disponibilità di solide infrastrutture di dati”, ha dichiarato Alberto Matassino, Director Public Sector di Capgemini in Italia. “In prospettiva, i governi possono essere più agili ed efficaci poiché l’AI potenzia il lavoro dei dipendenti pubblici nell’acquisizione di informazioni, nell’analisi delle politiche, nel prendere decisioni e nel rispondere alle domande dei cittadini. Tuttavia, per raggiungere questo traguardo, le amministrazioni pubbliche devono concentrarsi sulla creazione di un’infrastruttura di dati e di strutture di governance adeguate”.

L’adozione dell’AI è ostacolata da sfide legate a fiducia e gestione dei dati

Nonostante l’interesse ad adottare e ampliare l’uso dell’AI, i dirigenti del settore pubblico individuano nella sicurezza dei dati (79%) e nella scarsa fiducia verso i risultati generati dall’AI (74%) i principali ostacoli all’adozione su larga scala. In Europa, meno di quattro organizzazioni su dieci (36%) si sentono pronte a soddisfare i requisiti previsti dall’AI Act dell’UE[1].

Per progredire nell’adozione della Gen AI, il settore pubblico ha bisogno di migliorare nella gestione dei dati. Dal report emerge che solo il 12% delle organizzazioni si ritiene particolarmente maturo nell’utilizzo dei dati, e solo il 7% dichiara un’elevata maturità nella formazione di competenze legate a dati e AI. Soltanto il 21% possiede inoltre i dati necessari per addestrare e perfezionare i modelli di AI, compresi quelli generativi.

La condivisione dei dati e il ruolo crescente del Chief Data Officer

La condivisione dei dati è cruciale per migliorare le performance dei modelli di AI e supportare decisioni più informate. Tuttavia, le iniziative in questo ambito sono ulteriormente ostacolate da preoccupazioni relative alla sovranità dei dati, del cloud e dell’AI. Anche se tutte le organizzazioni pubbliche intervistate hanno in corso o in programma progetti di condivisione dei dati, la maggior parte (65%) si trova ancora in fase di pianificazione o sperimentazione.

I governi stanno sempre più riconoscendo l’importanza della gestione dei dati, come dimostra la crescente presenza di Chief Data Officer (CDO) e Chief AI Officer (CAIO). Il 64% delle organizzazioni pubbliche ha già nominato un CDO, mentre un ulteriore 24% prevede di farlo. Inoltre, oltre un quarto (27%) ha già un Chief AI Officer, e un ulteriore 41% intende introdurre questo nuovo ruolo dirigenziale.

Tags: aiai agenticacapgeminidatiIAintelligenza artificialeorganizzazioniorganizzazioni pubbliche
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma
Intelligenza Artificiale

Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

28 Maggio 2025

Wildix, fornitore globale di Unified Communications as a Service (UCaaS), ha annunciato oggi il lancio del primo strato di intelligenza...

Leggi ancora
AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico

AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico

28 Maggio 2025
Vertiv presenta le più recenti innovazioni in ambito AI e i customer insight al Datacloud Global Congress 2025

Vertiv presenta le più recenti innovazioni in ambito AI e i customer insight al Datacloud Global Congress 2025

27 Maggio 2025
L’avanzata silenziosa dell’IA Agentica in Italia: un nuovo standard di eccellenza nei contact center

L’avanzata silenziosa dell’IA Agentica in Italia: un nuovo standard di eccellenza nei contact center

27 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.