L’Osservatorio Vita-Lavoro di Lifeed – la piattaforma digitale di sviluppo che permette alle organizzazioni di migliorare performance, retention ed engagement portando in azienda tutte le competenze della vita delle persone – presenta in anteprima nel corso di una tavola rotonda online i risultati della nuova ricerca condotta con 10 aziende del settore finanziario, bancario e assicurativo su un campione di 2.200 persone.
L’appuntamento è previsto per giovedì 29 maggio, dalle 14.00 alle 15.30, con l’evento online “People In FBA. Nuove coordinate per conoscere, attrarre e valorizzare il talento umano nel mondo FBA”. Un incontro pensato per offrire una visione aggiornata e condivisa delle persone che compongono oggi la forza lavoro nel settore: chi sono, cosa li motiva, cosa li accomuna (oltre le generazioni) e come valorizzare il loro potenziale in un contesto in rapida trasformazione, segnato dall’impatto dell’intelligenza artificiale e dall’ingresso della Gen Z, destinata a rappresentare il 27% della forza lavoro entro il 2025.
A presentare i risultati saranno Riccarda Zezza, Founder e Chief Science Officer di Lifeed, e Martina Borsato, Responsabile dell’Osservatorio Vita-Lavoro. Seguirà un confronto aperto per discutere soluzioni e buone pratiche già adottate con Fabiola Massimi, Head of Group People Development & Performance Management, Gruppo BCC Iccrea e Roberta Santagostino, HR Business Partner Banca Mediolanum.
“Oggi nelle aziende si parla molto di performance, produttività e innovazione, ma spesso dimentichiamo che tutto questo parte dalle persone. Con questa indagine abbiamo voluto guardare dentro il capitale umano del settore bancario e assicurativo per indagare il livello di bilanciamento tra vita e lavoro nelle diverse generazioni. I dati che presenteremo non sono solo numeri, ma una mappa utile per orientarsi nel presente e costruire strategie concrete, inclusive e sostenibili per il futuro. La tavola rotonda sarà un’occasione preziosa per confrontarci su quello che sta già funzionando nelle aziende e su ciò che possiamo fare insieme per valorizzare ogni talento, oggi più che mai”, ha commentato Riccarda Zezza.