• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

La Cina lancia la prima costellazione di calcolo orbitale con IA

20 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
SpaceX, 4 astronauti in orbita con capsula e razzo “riciclati”

An extreme angle of a rocket launching a probe into space. 3D illustration.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, la Cina ha effettuato un importante lancio spaziale che potrebbe rappresentare una svolta nella tecnologia satellitare e nell’intelligenza artificiale applicata allo spazio. Un razzo Long March 2D è decollato dal centro di lancio di Jiuquan, nella Cina nord-occidentale, portando in orbita dodici satelliti innovativi. Si tratta della cosiddetta “Three-Body Computing Constellation”, un progetto guidato dalla startup ADA Space in collaborazione con il Zhejiang Lab.

A differenza dei satelliti tradizionali, che raccolgono dati e li trasmettono a Terra per essere elaborati, questi nuovi satelliti sono in grado di elaborare i dati direttamente nello spazio. Dotati di potenti sistemi di calcolo e intelligenza artificiale, rappresentano una nuova generazione di satelliti pensati non solo per osservare, ma anche per comprendere e reagire in tempo reale. L’intera costellazione è in grado di elaborare fino a 5 peta operazioni al secondo (POPS) e dispone di 30 terabyte di memoria per satellite. Inoltre, i satelliti sono interconnessi tra loro tramite collegamenti laser ad alta velocità, capaci di trasmettere dati a 100 Gbps.

Questa capacità di elaborare le informazioni in orbita, senza doverle inviare a Terra per il processamento, riduce notevolmente i tempi di risposta e la quantità di dati da trasmettere. Si tratta di un esempio concreto di “calcolo orbitale” o “edge computing spaziale”, che permette di gestire direttamente nello spazio le informazioni provenienti da sensori e strumenti di bordo. I satelliti trasportano anche payload di telerilevamento, i cui dati vengono elaborati sul posto. Uno dei satelliti include anche un polarimetro cosmico a raggi X sviluppato dall’Università del Guangxi insieme agli Osservatori Astronomici Nazionali dell’Accademia Cinese delle Scienze, pensato per rilevare e classificare eventi cosmici come i lampi gamma, e coordinare possibili osservazioni da parte di altre missioni.

Secondo ADA Space, questa è la prima costellazione interamente dedicata al calcolo in orbita al mondo. È una tappa importante nello spostamento dalla funzione classica del satellite – limitata a osservazione e comunicazione – a quella di piattaforma intelligente e autonoma, in grado di fungere anche da centro elaborazione dati.

Questo lancio rappresenta l’inizio di un progetto ben più ampio chiamato “Star-Compute Program”, un’iniziativa congiunta tra ADA Space e il Zhejiang Lab che prevede, in futuro, la costruzione di una rete in orbita composta da 2.800 satelliti. L’obiettivo è ambizioso: creare una vera e propria infrastruttura di calcolo spaziale capace di soddisfare la crescente domanda globale di elaborazione dati in tempo reale, riducendo la dipendenza da server e centri dati terrestri.

Il progetto si inserisce nel più ampio piano nazionale cinese per lo sviluppo delle “Nuove Infrastrutture” e nell’ambizione del Paese di diventare leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale entro il 2030. Lo spazio, in questo scenario, diventa un ambito chiave per l’applicazione avanzata di tecnologie AI. Oltre ad ADA Space e Zhejiang Lab, il programma Star-Compute include la collaborazione di altre aziende come SoftStone e Kepu Cloud, che si occuperanno dello sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale e di centri di calcolo a Terra, in grado di interfacciarsi con la rete spaziale, così come si legge su spacenews.com.

ADA Space, ufficialmente chiamata Chengdu Guoxing Aerospace Technology Co., Ltd., è una giovane azienda fondata nel 2018, focalizzata proprio sulla combinazione di tecnologie satellitari e intelligenza artificiale. A gennaio 2025, ha presentato domanda per una quotazione alla Borsa di Hong Kong. Il Zhejiang Lab, con sede ad Hangzhou, è stato fondato nel 2017 con il supporto del governo provinciale, dell’Università dello Zhejiang e del gruppo Alibaba. La sua missione è potenziare le capacità tecnologiche della Cina nei settori più avanzati, come l’AI, i big data e il calcolo intelligente.

Il lancio della Three-Body Computing Constellation è stato il 26° lancio orbitale cinese del 2025, a conferma dell’intensa attività spaziale della Cina in questi mesi. Nei giorni precedenti si erano svolti i lanci delle missioni TJS-19 e Yaogan-40(02), mentre nei giorni successivi sono previsti altri eventi importanti: il 15 maggio dovrebbe partire il razzo Zhuque-2E, seguito il 19 maggio dal lancio di un razzo Ceres-1 da una piattaforma marittima al largo della provincia di Shandong. Il 20 maggio è atteso il lancio del Long March 7A da Wenchang e il 21 maggio quello del razzo Kinetica-1 da Jiuquan. Infine, tra il 28 e il 30 maggio, è previsto il lancio della missione Tianwen-2, che ha come obiettivo il recupero di campioni da un asteroide vicino alla Terra e lo studio di comete della fascia principale.

Il lancio della costellazione di ADA Space potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il cloud computing spaziale e rafforzare la posizione della Cina nella corsa globale allo spazio e all’intelligenza artificiale. Con la capacità di ridurre i colli di bottiglia nei dati provenienti dallo spazio e la possibilità di elaborare informazioni in tempo reale, queste tecnologie avranno sicuramente impatti rilevanti in ambito economico, scientifico e militare, aprendo un nuovo fronte di competizione strategica con gli Stati Uniti e altre potenze spaziali.

Tags: aicalcolicalcolo orbitalechinacinacostellazioneIAintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale
Intelligenza Artificiale

AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

20 Maggio 2025

Nel settore energetico italiano, l’intelligenza artificiale (IA) è sempre più diffusa, ma quando si parla di assistenza clienti, ben 9 italiani su 10...

Leggi ancora
Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

20 Maggio 2025
Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

La tua IA non è sicura: come il dirottamento di LLM e le fughe di notizie tempestive stanno alimentando una nuova ondata di violazioni dei dati

20 Maggio 2025
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Il 60% delle aziende italiane ritiene che l’IA migliorerà la capacità di gestire ritardi di pagamento

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.