“La formazione è una leva strategica su cui stiamo investendo per valorizzare le persone, rafforzare le competenze e migliorare la qualità dei servizi pubblici. Non si tratta di uno slogan, ma di un metodo di lavoro concreto, pensato per accompagnare la crescita professionale delle nostre risorse“. Lo ha dichiarato oggi il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo a Cagliari in occasione del XXI Convegno Nazionale dell’AIF – Associazione Italiana Formatori.
Nel suo intervento, il Ministro ha ricordato la recente firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e l’AIF, che punta a rafforzare il sistema della formazione all’interno della pubblica amministrazione.
Il documento prevede attività congiunte di studio e ricerca, la promozione delle iniziative formative avviate dal Dipartimento, il rafforzamento delle competenze dei responsabili della formazione nelle amministrazioni pubbliche e l’attivazione della Comunità di pratica, uno spazio operativo per il confronto e la co-progettazione tra i professionisti del settore.
Zangrillo ha poi sottolineato i progressi raggiunti in breve tempo: “In meno di un anno siamo passati da una media di appena sei ore di formazione all’anno per dipendente, registrate prima della pandemia, a ventiquattro ore. Con la direttiva emanata a gennaio, l’obiettivo è di arrivare almeno a quaranta ore annue. Si tratta di un passo in avanti significativo per valorizzare le nostre persone e offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese“.