• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Revolut lancia il suo primo mutuo in Lituania e punta al mercato europeo

14 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Revolut ha recentemente avviato i test per il suo primo prodotto mutuo in Lituania, un passo che rappresenta un’importante evoluzione per l’azienda. Nata come app per i pagamenti digitali, Revolut sta ora compiendo una transizione sempre più marcata verso il modello di banca tradizionale, almeno per quanto riguarda la gamma di servizi offerti, pur mantenendo la sua impronta digitale.

Per il momento, il nuovo mutuo è accessibile solo a una selezione di clienti che possono richiedere il prestito direttamente tramite l’app, con un processo completamente digitale. Gli altri interessati, invece, possono unirsi alla lista d’attesa, in attesa del lancio più ampio.

La scelta della Lituania come punto di partenza non è casuale. A Vilnius si trova la sede legale di Revolut Bank UAB, la controllata del gruppo che detiene la licenza bancaria europea, concessa dalla Banca di Lituania. Si tratta quindi di un terreno familiare, anche dal punto di vista regolamentare. Inoltre, il mercato dei mutui lituano è fortemente concentrato nelle mani di tre istituti – Swedbank, SEB e Luminor – che insieme coprono l’85% dei nuovi prestiti. Questo crea uno spazio interessante per l’ingresso di un nuovo concorrente. Un ulteriore elemento che rende la Lituania un banco di prova interessante è il livello dei tassi variabili, attualmente superiori alla media dell’area euro: 4,3% contro 3,4%, una differenza che potrebbe garantire margini più elevati a chi entra con una proposta innovativa.

L’offerta di Revolut si basa su un’esperienza completamente digitale. Non ci sono filiali fisiche né documenti cartacei: tutto avviene attraverso l’app. I tempi di risposta sono molto rapidi, con una valutazione preliminare quasi istantanea e un’offerta vincolante che può arrivare già entro un giorno dalla perizia sull’immobile. Inoltre, non sono previste commissioni: non ci sono costi di apertura, modifica, estinzione anticipata o rifinanziamento del mutuo – almeno a partire dal 7 aprile 2025. Al momento, l’unica opzione disponibile è il tasso variabile, basato sull’EURIBOR più uno spread, ma in futuro è prevista anche l’introduzione del tasso fisso.

Tuttavia, l’ingresso di Revolut nel mondo dei mutui non è privo di ostacoli. Proprio nell’aprile del 2025, la Banca di Lituania ha inflitto all’azienda una multa di 3,5 milioni di euro per carenze nei controlli antiriciclaggio. Un episodio che mette in evidenza le sfide legate al passaggio da fintech a banca vera e propria: l’espansione in questo settore richiede infatti non solo innovazione e tecnologia, ma anche una grande attenzione alla compliance normativa e alla gestione dei rischi.

Nonostante questo inciampo, Revolut guarda già oltre i confini lituani. L’obiettivo è portare il proprio modello di mutuo digitale in altri mercati europei, a partire da Francia e Irlanda, entro la fine del 2025. Se riuscirà a mantenere l’efficienza operativa che l’ha resa popolare e a rafforzare la propria credibilità sul piano regolamentare, potrebbe davvero diventare il primo operatore alternativo in grado di cambiare il panorama dei mutui in Europa.

Tags: economiaeuropafinanzamercatimercato europeomutuinewsrevolut
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi
Economia e Finanza

Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

14 Maggio 2025

Nel 2024, l'export dei distretti agroalimentari italiani ha ottenuto un record assoluto, superando i 28 miliardi di euro. Questo rappresenta...

Leggi ancora
Urso approva il regolamento sull’ecodesign

Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

14 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

14 Maggio 2025
Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.