• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

14 Maggio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Cloud

Negli ultimi anni, la sovranità dei dati è diventata un tema centrale nel dibattito sulla trasformazione digitale. Le imprese, in particolare quelle attive in settori strategici come la pubblica amministrazione, la sanità, la finanza e le telecomunicazioni, sono sempre più consapevoli dell’importanza di garantire il pieno controllo sui propri dati, non solo per ragioni tecnologiche, ma anche in risposta a un quadro normativo europeo in costante evoluzione.

Che cos’è la sovranità digitale? Per sovranità digitale si intende il principio secondo cui un’organizzazione – pubblica o privata – deve poter decidere dove, come e da chi i propri dati vengano trattati. In un contesto geopolitico e normativo sempre più complesso, questo implica che le imprese abbiano la possibilità di esercitare un controllo totale sulla residenza, la giurisdizione, la gestione e la protezione delle informazioni strategiche che gestiscono.

Un cloud provider che voglia rispondere pienamente a questi requisiti deve garantire alcuni principi fondamentali:

  • Residenza dei dati: I dati devono essere fisicamente archiviati in un paese la cui giurisdizione sia allineata agli standard di protezione desiderati, come richiesto ad esempio dal GDPR.
  • Giurisdizione dei dati: il trattamento delle informazioni deve ricadere sotto il controllo delle autorità italiane ed europee, in linea con normative come il GDPR.
  • Protezione dei dati: è essenziale garantire elevati standard di sicurezza, certificati da enti indipendenti, a tutela sia fisica che logica dei sistemi.
  • Indipendenza e mobilità: le soluzioni cloud devono evitare ogni forma di lock-in tecnologico, promuovendo la portabilità e l’interoperabilità.
  • Trasparenza e responsabilità: i dati devono essere trattati unicamente per l’erogazione del servizio, con massima chiarezza sulle modalità di gestione e accesso.

A questi si aggiunge un ulteriore elemento: la sovranità operativa. Un provider sovrano deve possedere e gestire in autonomia l’intera infrastruttura tecnologica, evitando qualsiasi dipendenza da soggetti terzi.

Il cloud europeo come opportunità strategica. Secondo l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato del cloud in Italia ha raggiunto i 6,8 miliardi di euro, con un incremento del 24% rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia non solo la crescente maturità del settore, ma anche una maggiore consapevolezza da parte delle aziende: con l’aumento delle migrazioni al cloud, diventa ancora più necessario sapere dove risiedono i dati, chi ne ha accesso e in che modo vengono gestiti. 

A rendere questo tema ancora più centrale contribuiscono normative sempre più stringenti come il GDPR, la direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act, che impongono trasparenza e tracciabilità lungo tutta la filiera del dato. Le aziende cercano quindi soluzioni che offrano scalabilità e performance, ma anche conformità normativa e controllo localizzato.

In questo scenario, si sta delineando un nuovo paradigma competitivo: scegliere un cloud europeo, in grado di coniugare affidabilità, sicurezza e rispetto delle normative, significa oggi proteggere il proprio patrimonio informativo e, al contempo, accedere a un ecosistema digitale trasparente e sostenibile.

Tra i principali vantaggi competitivi per le imprese che collaborano con un provider europeo vi sono non solo il controllo sui dati, la conformità normativa e l’indipendenza tecnologica, ma anche aspetti fondamentali come la fiducia, la resilienza e la semplificazione dei processi.

La fiducia, in particolare per settori come la PA, il mondo finanziario o sanitario, rappresenta un elemento chiave: operare con un provider trasparente, conforme alle normative locali e dotato di certificazioni riconosciute permette di estendere questo valore anche alla propria clientela, sempre più attenta alla gestione sicura delle informazioni.

La resilienza, intesa come autonomia completa nella gestione end-to-end della piattaforma, assicura alle aziende una maggiore continuità operativa e una riduzione dei rischi legati a dipendenze esterne. Infine, collaborare con un provider che opera sotto le stesse leggi e normative semplifica anche l’iter burocratico e normativo, facilitando l’ottenimento delle certificazioni richieste e la gestione delle responsabilità legali.

Secondo la recente “Market Guide for Specialty Cloud Providers” di Gartner (marzo 2025), la sovranità digitale è tra i principali motivi per cui molte organizzazioni preferiscono fornitori cloud locali e specializzati rispetto ai fornitori globali. In particolare, Gartner evidenzia che in diversi Paesi sono in vigore requisiti specifici sulla residenza e giurisdizione dei dati, aprendo ampi spazi di mercato per i provider europei, capaci di offrire soluzioni personalizzate anche in termini linguistici, monetari e di conformità normativa.

Per rafforzare questa visione, si moltiplicano le iniziative europee come Gaia-X e il più recente progetto SECA (Sovereign European Cloud API), che vede la collaborazione fra due grandi realtà europee come Aruba, IONOS e la piattaforma Dynamo. Tutti questi progetti puntano a costruire una nuova infrastruttura digitale europea, basata su principi di apertura, interoperabilità e indipendenza tecnologica, e rappresentano un passo fondamentale per creare un cloud europeo realmente sovrano, in grado di tutelare i dati sensibili e di rispondere alle sfide future con soluzioni innovative, trasparenti e competitive.

La sovranità digitale, quindi, non è più soltanto una questione di compliance: è un elemento strategico per garantire continuità operativa, fiducia e competitività nel lungo termine. Adottare soluzioni cloud in grado di rispettare i requisiti normativi europei e garantire sicurezza, trasparenza e innovazione significa, oggi, prepararsi in modo consapevole al futuro digitale.

Il ruolo di Aruba Cloud. All’interno della “Market Guide for Specialty Cloud Providers” di Gartner, Aruba Cloud viene citata tra i Representative Regional Cloud Providers, ovvero fornitori di cloud specializzati che competono offrendo servizi adattati alle esigenze locali. In particolare, Aruba Cloud è l’unico provider italiano citato tra i principali rappresentanti del mercato europeo, fornendo supporto per requisiti di residenza e sovranità dei dati. Secondo Gartner, questi fornitori regionali si distinguono per l’uso di infrastrutture nazionali e per il supporto tramite team locali, rispondendo alle necessità specifiche dei clienti europei.

Tags: aziendecloudcloud europeoDigitaleeuropasovranità digitalevantaggi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition
Cultura Digitale

Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

14 Maggio 2025

Con la nuova edizione della Deda Academy – Financial Services Edition, le cui iscrizioni proseguiranno fino al 09 giugno, Dedagroup inaugura il...

Leggi ancora
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.