• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
in Criptovalute
A A
0
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il New Hampshire è diventato il primo stato negli Stati Uniti a creare una riserva strategica in criptovalute. Questo passo è importante perché, nonostante il crescente interesse per le criptovalute, altri stati avevano tentato di introdurre normative simili senza successo, quindi questa è una vera e propria novità. La criptovaluta scelta per questa riserva è Bitcoin, e lo scopo è quello di diversificare le risorse finanziarie dello stato.

La legge che ha permesso questa iniziativa si chiama H.B. 302, e dà al tesoriere statale del New Hampshire il potere di investire fino al 5% dei fondi pubblici dello stato in asset digitali (cioè criptovalute) e metalli preziosi (come l’oro e l’argento). Ma c’è una condizione importante: l’investimento in criptovalute può essere fatto solo se queste criptovalute hanno una capitalizzazione di mercato superiore ai 500 miliardi di dollari. In altre parole, devono essere criptovalute abbastanza solide e riconosciute, come il Bitcoin.

Gli investimenti in criptovalute saranno gestiti in modo sicuro. Ad esempio:

  • I fondi dovranno essere custoditi da fornitori di custodia regolamentati negli Stati Uniti, cioè aziende autorizzate che gestiscono in modo sicuro gli asset digitali
  • Saranno conservati in un portafoglio multisig, che è un tipo di portafoglio digitale che richiede più firme (autorizzazioni) per effettuare una transazione, aumentando la sicurezza
  • Gli investimenti potranno anche essere realizzati attraverso prodotti negoziati in borsa (ETP), che sono strumenti finanziari che consentono di investire in criptovalute in modo regolato e sicuro

A livello federale, c’è un’altra iniziativa importante legata alle criptovalute. Nel marzo 2025, l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che prevede la creazione di una riserva federale di Bitcoin. Tuttavia, questa riserva non prevede acquisti diretti di Bitcoin; invece, si basa sulle criptovalute già sequestrate dal governo durante operazioni contro crimini finanziari (ad esempio, sequestri legati ad attività illegali). Inoltre, l’ordine incarica vari dipartimenti federali di sviluppare modi per ottenere altre criptovalute senza costi per i contribuenti.

Invece, il New Hampshire ha deciso di fare un passo più proattivo: lo stato può investire direttamente in Bitcoin con i suoi fondi pubblici, fino al 5% del totale, senza dover fare affidamento su criptovalute sequestrate. In altre parole, il New Hampshire sta decidendo di investire attivamente nelle criptovalute come parte della sua strategia finanziaria, non solo come una misura legata a beni confiscati.

Questa decisione del New Hampshire, insieme all’iniziativa federale, riflette una crescente accettazione delle criptovalute come asset legittimi per gli investimenti. La mossa potrebbe contribuire a legittimare ulteriormente le criptovalute nel panorama finanziario tradizionale, specialmente dopo alcuni scandali che hanno messo in discussione la loro sicurezza. Inoltre, l’iniziativa potrebbe ispirare altri stati e governi a esplorare l’uso delle criptovalute come parte della loro strategia di investimento, aprendo la strada a un’adozione sempre più diffusa.

Tags: bitcoinCriptovaluteDigitalemoneta digitaleNew Hampshireriservastativaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

trump
Criptovalute

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025

Il programma di premi della moneta meme $TRUMP è stato annunciato dalla società Fight Fight Fight, LLC, che ha creato...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
PayPal, presto il servizio per la compravendita di criptovalute

Crypto.com si unisce a Lynq come partner di lancio

12 Maggio 2025
I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

In Molise c’è un borgo che usa i Bitcoin: ecco di cosa si tratta

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.