• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
fotovoltaico

fotovoltaico

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia accelera sulla transizione energetica con il Reddito Energetico 2025, una misura pensata per sostenere le famiglie più fragili. Le nuove regole semplificano l’accesso agli incentivi e favoriscono l’autoconsumo, riducendo la povertà energetica. È un passo concreto verso maggiore inclusione e sostenibilità. Scopriamo tutte le novità.

Il nuovo bando 2025 rappresenta un passo decisivo verso una maggiore equità energetica. Il Ministero dell’Ambiente ha previsto una dotazione iniziale di 200 milioni di euro, destinata in via prioritaria alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro, soglia che si alza a 30.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico. Questa scelta segna una svolta significativa rispetto al passato, ampliando la platea dei beneficiari e rendendo il fotovoltaico più democratico.

Le principali caratteristiche del contributo sono:

  • Contributo fino al 100% dei costi per l’installazione degli impianti fotovoltaici ad uso domestico;
  • Limite massimo: 2.500 euro per sistema;
  • Gestione tramite piattaforma online del GSE.

Il finanziamento sarà gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), con una piattaforma online dedicata alla presentazione delle domande. Una semplificazione fondamentale riguarda proprio le modalità di accesso: la procedura sarà interamente digitale e basata su un sistema di autocertificazione, in modo da snellire i tempi e facilitare l’ottenimento degli incentivi.

Particolare attenzione è stata riservata alle zone climatiche meno favorevoli e agli immobili in affitto, includendo anche i beneficiari di case popolari. Il nuovo schema tiene conto della diversità delle situazioni abitative e punta a rimuovere le barriere tecniche e burocratiche che in passato avevano limitato l’efficacia delle precedenti edizioni del Reddito Energetico.

Il 2025 si apre dunque con una strategia più inclusiva, capace di rispondere meglio alle esigenze reali dei cittadini.

Fotovoltaico per tutti: meno burocrazia, più sostenibilità

Il cuore della riforma sta nella semplificazione dell’iter. In passato, uno dei principali ostacoli era la complessità burocratica. Con il nuovo schema, tutto è più chiaro: domanda digitale, autocertificazione e selezione centralizzata dei fornitori.

Tra le novità più rilevanti c’è l’eliminazione del preventivo vincolante: le famiglie potranno presentare domanda senza aver scelto prima l’installatore. Questo semplifica l’accesso e apre a un mercato più competitivo, con i fornitori selezionati tramite un albo gestito dal GSE, che garantisce trasparenza e qualità. Il processo diventa così più agile, ma con controlli rigorosi sui lavori.

È stata inoltre introdotta una clausola “anti-abbandono”: l’installatore è obbligato a garantire la manutenzione dell’impianto per almeno 5 anni. Si assicura così un impianto efficiente nel tempo e un risparmio energetico duraturo. La direzione è chiara: meno ostacoli, più energia pulita per tutti.

Obiettivi ambientali e ricadute economiche del piano 2025

Oltre al sostegno alle famiglie, il Reddito Energetico 2025 ha un ruolo centrale nella decarbonizzazione nazionale tramite le rinnovabili. L’obiettivo è aumentare di 600 MW la potenza degli impianti fotovoltaici residenziali, contribuendo alla transizione verde e all’efficienza energetica in linea con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato dell’Energia e del Clima).

I principali effetti attesi dal piano sono:

  • Incremento della potenza fotovoltaica residenziale, per favorire il risparmio in bolletta
  • Creazione di nuovi posti di lavoro
  • Controlli tramite indicatori di performance

Il programma potrebbe generare occupazione locale e rafforzare la filiera italiana delle rinnovabili, con il GSE a garantire trasparenza e monitoraggio. Il Reddito Energetico punta così a un cambiamento strutturale, stimolando l’autoconsumo e contrastando la povertà energetica, trasformando il fotovoltaico e il solare in uno strumento di inclusione sociale.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/aggiornamenti-bonus-reddito-energetico-2025/

Tags: energiafotovoltaicoincentivinormativanormereddito energeticoreddito energetico 2025regole
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.