L’iniziativa “Obiettivo Italia 2025”, promossa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha fatto tappa a Lonato del Garda, un territorio strategico per l’economia italiana, per un incontro con il mondo imprenditoriale. L’alto livello di partecipazione e l’interesse dimostrato durante l’evento confermano l’importanza di questa zona, scelta per il secondo anno consecutivo per ospitare l’iniziativa. La città si distingue per la vitalità del suo settore industriale e per la capacità di affrontare le sfide imposte dalla trasformazione economica. All’evento hanno partecipato circa 60 tra i principali esponenti e top manager provenienti da Lombardia e Nord-Est.
L’Italian Network supporta oltre 5.800 aziende nelle due aree, corrispondenti a circa 1.100 gruppi commerciali. Nel 2024, gli impieghi medi per cassa della Divisione IMI CIB in queste regioni hanno raggiunto un valore di trentatré miliardi di euro, pari al 40% del totale dei volumi dell’Italian Network. La Lombardia, in particolare, gioca un ruolo cruciale, con più di sessanta professionisti al servizio di quattromila imprese, per un ammontare di impieghi medi superiori ai ventitré miliardi di euro. A livello nazionale, l’Italian Network segue oltre 2.300 Gruppi Corporate e Istituzionali, con oltre ottanta miliardi di euro di impieghi medi per cassa, così come si legge su Borsa Italiana.
Mauro Micillo, responsabile della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato come questi territori siano tra i principali motori dell’economia italiana, caratterizzati da un tessuto produttivo dinamico e altamente competitivo. “In queste aree, l’innovazione non è solo un obiettivo, ma una forza trainante per la crescita e la creazione di posti di lavoro. In un mondo che cambia rapidamente, vogliamo essere più vicini alle imprese italiane, offrendo supporto, consulenza e strumenti concreti per affrontare le sfide future. L’impegno di Intesa Sanpaolo è quello di rimanere un partner strategico nello sviluppo dell’economia del Paese, puntando su una crescita sostenibile e a lungo termine, anche attraverso soluzioni innovative in ambito bancario e gestione dei rischi.”
L’incontro sarà inaugurato da Mauro Micillo, seguito da Gregorio De Felice, Chief Economist e responsabile della Ricerca di Intesa Sanpaolo, che approfondirà le tendenze economiche globali, considerando gli sviluppi recenti riguardanti le politiche commerciali e i dazi. Successivamente, le imprese avranno l’opportunità di confrontarsi con gli esperti della Divisione IMI CIB su temi chiave per il mondo imprenditoriale, come innovazione, digitalizzazione, gestione dei rischi finanziari e strategie di crescita. Il progetto continuerà nei prossimi mesi con eventi a Torino, Bologna, Milano, Napoli e Roma, consolidando il ruolo della Divisione IMI CIB come partner fondamentale per le imprese italiane.