I titoli farmaceutici sono sotto pressione nelle principali Borse europee, dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’intenzione di firmare un ordine esecutivo per ridurre i prezzi dei farmaci. Sulla scia delle perdite registrate dal settore in Asia, alle 10:30 (ora italiana), AstraZeneca a Londra cede il 3%, GSK il 2,5%; a Parigi Sanofi segna un calo dell’1,3%, mentre a Zurigo Roche perde il 3% e Novartis il 2,8%. A Copenaghen, Novo Nordisk registra un ribasso del 5,8%, influenzato anche dai commenti degli analisti e dall’annuncio della rivale statunitense Eli Lilly riguardo a un nuovo farmaco per la perdita di peso più efficace del Wegovy.
In Asia, il settore farmaceutico ha chiuso in forte calo alla Borsa di Tokyo, perdendo oltre il 4%, il peggior risultato tra i 33 sub-indici del listino giapponese. In netto calo anche diversi titoli farmaceutici indiani: otto delle venti aziende del sottoindice del settore sono finite in territorio negativo, causando un calo complessivo dell’1,3% dell’indice settoriale. Sun Pharma, la maggiore casa farmaceutica indiana per fatturato, ha registrato una perdita del 3,5%.
Tramite il proprio social network Truth, Donald Trump ha annunciato nel fine settimana che nel corso di questa mattinata alle 9 (le 15 in Italia) firmerà un decreto per ridurre “quasi immediatamente” i prezzi dei farmaci da prescrizione e di alcuni prodotti farmaceutici, con tagli che varieranno dal 30% all’80%.
Secondo gli analisti di Citi, un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci dovrebbe riguardare principalmente i sistemi sanitari statali, come Medicare e Medicaid, ma la reale portata della misura resta ancora incerta. Gli esperti della banca americana sottolineano inoltre che le cause dei prezzi elevati dei farmaci negli Stati Uniti sono legate al funzionamento del sistema assicurativo stesso, e riflettono in parte i margini di guadagno degli intermediari. Pertanto, una semplice riduzione dei prezzi potrebbe non essere sufficiente a risolvere il problema alla radice.