Il settore dell’energia solare è in piena trasformazione grazie a tecnologie innovative come le celle fotovoltaiche organiche e quelle intelligenti. Più sostenibili, leggere e versatili, queste soluzioni promettono di rivoluzionare il modo in cui produciamo e utilizziamo l’elettricità, aprendo la strada a una diffusione ancora più capillare e accessibile del solare.
Un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente compiuto un passo significativo nello sviluppo delle celle solari organiche per i pannelli fotovoltaici. A differenza dei pannelli tradizionali, queste celle sono realizzate interamente con materiali organici, senza l’uso di silicio. Questa scelta rende la produzione meno energivora e più sostenibile. Inoltre, i materiali utilizzati possono essere stampati su superfici flessibili, aprendo scenari applicativi fino a oggi impensabili per le energie rinnovabili, come:
- tessuti intelligenti
- vetri trasparenti
- involucri architettonici innovativi
Un elemento chiave dell’avanzamento è l’incremento dell’efficienza energetica. Le nuove celle hanno raggiunto un’efficienza del 19,31%, avvicinandosi così alle prestazioni dei pannelli inorganici. Si tratta di un risultato sorprendente, considerando che fino a pochi anni fa l’efficienza delle celle organiche si attestava intorno al 10%. Questo miglioramento è stato reso possibile grazie a una nuova struttura a tre componenti attivi, che migliora la mobilità dei portatori di carica e riduce le perdite interne.
Oltre alla performance, un ulteriore vantaggio è la leggerezza delle celle organiche. Questo aspetto le rende ideali per l’integrazione in dispositivi portatili, abbigliamento tecnico o superfici curve, come quelle dei veicoli. Inoltre, la possibilità di produrle attraverso tecniche di stampa a basso costo può rivoluzionare la produzione su larga scala. L’obiettivo? Portare l’energia solare ovunque, senza barriere logistiche o strutturali. Celle solari intelligenti: addio batterie, benvenuta autonomia
Ambient Photonics, startup americana con sede nella Silicon Valley, sta rivoluzionando il concetto stesso di alimentazione energetica. Invece di dipendere da batterie ricaricabili o non ricaricabili, la loro tecnologia utilizza celle solari intelligenti che producono energia anche in condizioni di luce molto bassa. Questo approccio consente di alimentare dispositivi IoT, telecomandi, sensori e oggetti connessi senza dover sostituire pile, con evidenti benefici ambientali.
Le celle sviluppate da Ambient Photonics si basano su una struttura fotosensibile ad alta efficienza capace di catturare energia anche da fonti luminose indoor. Rispetto alle celle solari tradizionali, queste nuove soluzioni generano tre volte più energia in ambienti chiusi, prolungando la vita utile dei dispositivi e riducendo la necessità di manutenzione. Questo le rende perfette per:
- la domotica
- la logistica
- l’elettronica di consumo
Dal punto di vista ambientale, il vantaggio è duplice: non solo si eliminano le batterie, ma si riducono anche i rifiuti elettronici e l’uso di materiali tossici. Inoltre, i processi produttivi sono progettati per essere sostenibili sin dall’inizio, favorendo una filiera a basso impatto e ad alto risparmio energetico. Ambient Photonics ha già avviato collaborazioni con grandi aziende del settore tecnologico, mirando a integrare le proprie celle in milioni di dispositivi nei prossimi anni.Verso un futuro solare più semplice e diffuso
Le nuove tecnologie solari rendono l’energia solare più vicina e accessibile. Le celle organiche possono essere integrate in superfici curve o tessuti, mentre quelle intelligenti funzionano anche in interni, senza bisogno di batterie. Entrambe puntano a un’energia autonoma, leggera e continua.
Questa evoluzione riduce i costi e apre la strada a usi diffusi nella vita quotidiana. Dalle facciate solari agli oggetti domestici autosufficienti, il solare diventa parte integrante dell’ambiente. Il sole non è più solo una fonte: è un alleato tecnologico.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/celle-fotovoltaiche-organiche-intelligenti/