Waymo, la divisione di veicoli autonomi di Alphabet, sta esplorando una possibile collaborazione con Toyota per sviluppare una piattaforma destinata ai veicoli autonomi, portando così la tecnologia di guida autonoma anche alle auto private.
Secondo un comunicato di Waymo pubblicato nei giorni scorsi, l’accordo vedrebbe anche il coinvolgimento di Woven by Toyota, la divisione innovativa del colosso giapponese. L’obiettivo sarebbe accelerare lo sviluppo di tecnologie autonome e di assistenza alla guida, sfruttando le competenze specifiche di entrambe le aziende, come si legge su pymnts.com.
Le due realtà si concentreranno sull’utilizzo della tecnologia autonoma di Waymo insieme all’esperienza di Toyota nel settore automobilistico, al fine di sviluppare la prossima generazione di veicoli privati. La partnership prevede anche che Waymo integri veicoli Toyota nella propria flotta di robotaxi autonomi.
Nel corso degli anni, Waymo ha già collaborato con altre case automobilistiche come Hyundai, Geely, Stellantis (con i marchi Fiat e Chrysler) e Volvo, ma questi accordi si sono concentrati principalmente sullo sviluppo di tecnologie avanzate per l’assistenza alla guida, non sui veicoli completamente autonomi.
Waymo è una delle poche aziende ad aver raggiunto il Livello 4 di autonomia, un traguardo che permette ai suoi veicoli di operare senza supervisione umana, ma solo in specifiche aree geografiche. Un altro esempio di robotaxi con autonomia di livello 4 è Zoox, una compagnia di proprietà di Amazon. Nel frattempo, Tesla sta cercando di entrare in questo mercato in forte espansione.
Recentemente, Sundar Pichai, ceo di Alphabet e Google, ha menzionato la possibilità di offrire al pubblico i veicoli Waymo. Durante una conference call per i risultati finanziari del primo trimestre, ha sottolineato che potrebbe esserci un’opzione per la proprietà personale di veicoli autonomi Waymo in futuro.
Altre case automobilistiche hanno già avviato collaborazioni con startup specializzate in veicoli autonomi per rendere la guida automatizzata disponibile al pubblico. Hyundai, ad esempio, ha recentemente formato un’alleanza con Avride per sviluppare robotaxi, puntando su veicoli autonomi equipaggiati con il sistema di guida di Avride e aumentando la flotta di Hyundai IONIQ 5.
Nel frattempo, altre case automobilistiche come GM e Ford hanno avuto esperienze contrastanti con startup di veicoli autonomi, con GM che ha acquisito il controllo completo di Cruise, ma con Ford che ha chiuso il progetto Argo AI nel 2022.
La collaborazione tra Waymo e Toyota si inserisce nella visione di Toyota di promuovere una sicurezza stradale totale, dove la guida autonoma e le tecnologie avanzate giocheranno un ruolo cruciale. Toyota si concentra su tre pilastri fondamentali: le persone, i veicoli e le infrastrutture stradali. “Siamo entusiasti di unire le forze con Waymo per migliorare la sicurezza attraverso la guida automatizzata”, ha dichiarato Hiroki Nakajima, vicepresidente esecutivo di Toyota.
Waymo, che attualmente offre oltre duecentocinquanta mila corse a settimana nelle città di San Francisco, Los Angeles, Phoenix e Austin, vanta anche dati che dimostrano una riduzione degli incidenti con lesioni, con un miglioramento dell’81% rispetto ai conducenti umani.