La sicurezza delle reti è il tema centrale su cui Namex, l’hub Internet di Roma e principale Internet Exchange Point dell’Italia centrale e meridionale, intende concentrarsi nel prossimo futuro, anche nel dialogo in corso con le istituzioni. Recentemente, il consorzio ha celebrato il suo trentesimo anniversario nella prestigiosa Sala Protomoteca del Campidoglio, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, del mondo digitale e dei vertici delle principali aziende tecnologiche.
Fondato nel 1995, Namex ha investito costantemente nello sviluppo di un’infrastruttura digitale all’avanguardia che oggi serve milioni di utenti grazie a un network in continua espansione. “Oggi Namex – racconta il presidente Renato Brunetti, che è anche presidente e amministratore delegato di Unidata – è un consorzio senza scopo di lucro che riunisce 180 aziende e interconnette 260 reti di telecomunicazioni, posizionandosi tra il 10% degli Internet Exchange Point più performanti al mondo per volume di traffico”.
Alla luce di questa realtà, Brunetti sottolinea come “le istituzioni dovrebbero essere pienamente consapevoli dell’importanza strategica del consorzio e favorire un confronto costruttivo, soprattutto sul tema della sicurezza. In un mondo così connesso, se Internet si ferma in qualsiasi Paese, le conseguenze possono essere molto gravi. È quindi fondamentale che tutti collaborino per evitare situazioni critiche”. Una consapevolezza che, osserva, è cresciuta anche tra le istituzioni negli ultimi anni.
Sul fronte dell’espansione, il presidente precisa che “Namex è naturalmente orientato verso il Centro-Sud Italia, ma non escludiamo la possibilità che nei prossimi anni possano nascere nuovi exchange point anche in altre aree”.
Namex, conclude Brunetti, ha anche una forte vocazione internazionale: “Abbiamo contribuito, ad esempio, alla creazione di un Internet Exchange Point in Albania, un Paese che fino a poco tempo fa era piuttosto isolato in questo settore. Lo abbiamo supportato nello sviluppo della rete e oggi l’infrastruttura funziona bene, il che ci rende molto soddisfatti”.