Negli ultimi anni, il settore automotive è riuscito a superare con resilienza un insieme di sfide senza precedenti: l’emergenza pandemica, la scarsità di semiconduttori a livello globale, la mancanza di materie prime e la conseguente instabilità della filiera. Ad oggi, il mercato automotive si trova in un momento di grandi trasformazioni, accelerate dallo sviluppo di nuove tecnologie come la robotica, particolarmente diffusa nella produzione di veicoli a motore, la stampa 3D e l’Intelligenza Artificiale che, in questo settore, vengono utilizzate anche durante il processo produttivo vero e proprio. Il concetto di mobilità si sta rapidamente trasformando, lasciando spazio a nuovi modelli, basati su un utilizzo flessibile e integrato delle diverse soluzioni.
Ne è a conoscenza Freccia International, azienda italiana specializzata nella distribuzione di componenti automotive sia per il primo impianto che nel mercato del ricambio dal 1923, che grazie al supporto di REMIRA Italia, gruppo internazionale nato in Germania e uno dei principali fornitori di soluzioni cloud supportate dall’intelligenza artificiale per la supply chain, ha reso la propria catena di fornitura più precisa ed efficiente.
Le fasi del progetto
L’incremento delle referenze da gestire, unito a tempi di fornitura lunghi e variabili a causa della gestione manuale delle scorte, rendeva evidente la necessità di Freccia International di adottare un tool avanzato e adattabile alle proprie esigenze per migliorare il flusso della propria catena di approvvigionamento, per una maggiore precisione nella pianificazione della domanda e nelle previsioni, e per minimizzare gli errori umani.
Dopo una prima fase di analisi e definizione congiunta degli obiettivi, REMIRA Italia ha messo in campo il suo software per la gestione delle scorte, una soluzione all’avanguardia basata sulle più moderne tecnologie predittive di Intelligenza Artificiale. L’implementazione del sistema ha previsto l’installazione del software, la validazione dei dati e la progettazione dell’interfaccia, personalizzando la soluzione in base ad alcune esigenze specifiche di Freccia come l’utilizzo e il confronto dei forecast dei clienti e l’ottimizzazione delle logiche di acquisto per determinate categorie di articoli o mercati. Successivamente, dopo i test e la formazione dedicata agli utenti principali, è stata avviata l’attivazione del sistema e il supporto operativo.
Con l’intervento di REMIRA Italia Freccia International ha potuto così pianificare con precisione la domanda, automatizzare i calcoli delle proposte d’ordine e ridurre i tempi e gli sforzi manuali legati alla gestione delle scorte.
“La sfida di Freccia International, con la sua lunga storia e la crescente complessità del business, richiedeva un cambio di passo per superare le sfide legate alla gestione delle scorte, della catena di fornitura e delle previsioni di vendita – continua Matteo Sgatti, Regional Sales Manager di REMIRA Italia – Il caso di Freccia International dimostra come l’utilizzo delle soluzioni avanzate di REMIRA possa trasformare le sfide della supply chain in opportunità per migliorare l’efficienza e la competitività aziendale”.
“Con più di un secolo di esperienza nella produzione e distribuzione di componenti automotive, noi di Freccia International abbiamo sempre puntato all’eccellenza. La crescente complessità del mercato e l’aumento delle referenze ci hanno spinto a cercare soluzioni innovative per ottimizzare la nostra supply chain. Grazie alla collaborazione con REMIRA Italia, abbiamo introdotto un sistema avanzato di gestione delle scorte basato sull’Intelligenza Artificiale, che ha migliorato significativamente la precisione delle previsioni e ridotto gli errori umani. Questo ci ha permesso di rispondere in modo più efficiente alle esigenze dei nostri clienti, garantendo tempi di consegna più rapidi e una maggiore disponibilità dei prodotti. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e guardiamo al futuro con fiducia, sapendo di poter contare su un partner tecnologico affidabile e competente”, spiega Andrea Scarpa, Product Manager di Freccia International.