Visa ha recentemente annunciato un’importante novità nel mondo dei pagamenti: la disponibilità pubblica del suo sistema di progettazione, il Visa Design System (VDS), una piattaforma che mira a migliorare l’esperienza utente (UX) nei pagamenti digitali. Questo sistema aiuta a garantire che i prodotti siano non solo funzionali ma anche facili da usare e ben progettati, indipendentemente dalle diverse regioni o dai vari mercati globali.
Robb Nielsen, vicepresidente senior e responsabile globale del design di Visa, ha spiegato che il sistema di design è pensato per offrire esperienze utente di alta qualità e per farlo in modo coerente a livello globale. Secondo Nielsen, la creazione di esperienze utente eccezionali in un panorama così diversificato, e in un settore tanto regolamentato come quello dei servizi finanziari, non è una sfida facile. Tuttavia, Visa ha avuto successo nel farlo e ora condivide questo strumento con il resto del mondo dei pagamenti.
Sebbene i sistemi di design non siano nuovi nel settore dei pagamenti, il VDS si distingue per la sua portata globale. Visa non lo considera un segreto commerciale esclusivo, ma piuttosto uno strumento per diffondere pratiche di progettazione di successo. Il sistema include componenti pronti per l’uso, codificati in framework moderni come React, Angular e Flutter, che possono essere facilmente integrati in ambienti di produzione senza dover ricominciare da zero.
Il sistema di design, descritto da Nielsen, è simile a una piattaforma come Canva, ma applicato al settore FinTech. Visa ha sviluppato componenti che soddisfano gli standard di alta performance e accessibilità, in modo che i designer possano utilizzarli facilmente. La disponibilità del VDS rappresenta un passo significativo verso la creazione di esperienze di pagamento digitali più uniformi e accessibili a livello globale, così come riportato da pymnts.com.
Questa mossa sottolinea una nuova direzione strategica per Visa: non solo come operatore di una piattaforma, ma come facilitatore di un ecosistema di innovazioni. Visa invita ora startup, designer e ingegneri a sfruttare il suo sistema di design per accelerare il loro sviluppo di nuove soluzioni, riducendo i tempi di lancio e la complessità tipica dei pagamenti finanziari. Nielsen ha sottolineato che, con la giusta infrastruttura, rete ed esperienza utente, le aziende possono concentrarsi sull’innovazione e sulla monetizzazione, senza dover reinventare la parte del design.
Inoltre, il sistema di progettazione di Visa è stato testato internamente prima di essere aperto al pubblico, con i team di Visa che l’hanno utilizzato per migliorare prodotti come Flexible Credential. Questo ha permesso di raccogliere feedback da designer ed ingegneri e affinare il sistema in base all’esperienza diretta sul campo.
L’adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa (GenAI), l’uso di interfacce vocali e della biometria sta cambiando le aspettative degli utenti in termini di esperienza. Con l’apertura del VDS, Visa consente a sviluppatori, designer e aziende di costruire soluzioni ancora più innovative. Il sistema è ora disponibile su design.visa.com, offrendo a tutti gli interessati gli strumenti necessari per progettare esperienze di pagamento digitali migliori e più rapide.
Anche se il sistema di design non è di per sé una fonte di innovazione, rimuove gli ostacoli che potrebbero rallentarla. Rimuovendo la complessità e semplificando la progettazione dell’interfaccia utente, Visa aiuta le aziende a concentrarsi su ciò che è più importante: costruire il futuro dei pagamenti in modo più rapido ed efficace.