Paolo De Castro è il nuovo presidente di Nomisma. Questo è l’annuncio dato nella giornata di ieri dalla stessa società, che ha ufficializzato la nomina durante la riunione del consiglio di amministrazione, in seguito alle dimissioni del presidente uscente, Maurizio Marchesini.
De Castro, volto noto nel panorama politico ed economico italiano, ha ricoperto in passato ruoli istituzionali di rilievo: è stato ministro delle Politiche Agricole in tre differenti governi (dal 1998 al 2001 e dal 2006 al 2008), ed è stato a lungo membro del Parlamento Europeo, presiedendo per cinque anni la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale.
Non è nuovo in casa Nomisma: tra il 2001 e il 2004 aveva già guidato la società come presidente, e più di recente ne ha fatto parte sia come membro del CdA sia come presidente del comitato scientifico.
Nato nel 1958, De Castro è stato professore ordinario di Politica Agraria all’Università di Bologna e ha svolto il ruolo di coordinatore scientifico al CIHEAM di Parigi (Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes). È stato insignito della massima onorificenza italiana, il titolo di Cavaliere di Gran Croce, e ha ricevuto anche la Gran Croce dell’Ordine al Merito Agricolo da parte del Re di Spagna.
Il passaggio di testimone con Maurizio Marchesini, che continuerà a sostenere Nomisma nel ruolo di vicepresidente esecutivo, è avvenuto in linea con l’esigenza di garantire una presenza più costante alla guida della società. L’Assemblea dei Soci ha espresso un sincero ringraziamento a Marchesini, sottolineando il ruolo chiave che ha avuto nel recente percorso di crescita dell’istituto, contraddistinto da rigore analitico, indipendenza e capacità di interpretazione dei fenomeni economici, come si legge su simplybiz.eu.
Il piano di crescita a lungo termine, frutto di un progetto condiviso dai soci di Nomisma, sarà guidato dal direttore generale Andrea Bontempi. La roadmap prevede investimenti consistenti e l’introduzione di strumenti sempre più avanzati per l’analisi dei dati, con l’obiettivo di trasformare le informazioni in conoscenza utile e soluzioni efficaci a supporto dei processi decisionali.
Accanto all’attività storica di ricerca e produzione di scenari economici (che Nomisma svolge dal 1981), verrà potenziato il ramo dell’advisory e della consulenza, per offrire ai clienti – siano essi pubblici o privati – un supporto strategico e operativo nella gestione di problematiche complesse.