Global Payments ha stipulato un accordo per acquisire la società di pagamenti commerciali Worldpay per circa 24,25 miliardi di dollari in contanti e azioni. L’operazione coinvolge sia GTCR che Fidelity National Information Services (FIS), che attualmente sono comproprietari di Worldpay a seguito di un accordo del luglio 2023 in cui GTCR ha acquisito una quota del 55% e FIS ha mantenuto il 45%.
Nell’ambito dell’operazione multilaterale, FIS acquisirà l’attività Issuer Solutions di Global Payments per un valore aziendale di 13,5 miliardi di dollari. GTCR riceverà una combinazione di liquidità e azioni, rispettivamente il 59% e il 41%, come corrispettivo per la sua partecipazione in Worldpay e manterrà una partecipazione del 15% in Global Payments al completamento dell’operazione.
L’operazione, complessa e complessa, ridefinisce i ruoli di ciascuna parte nel panorama dei pagamenti e della tecnologia finanziaria. La conclusione della vendita è prevista per la prima metà del 2026, subordinatamente all’approvazione delle autorità di regolamentazione e al rispetto delle condizioni di chiusura standard. Il completamento di entrambe le transazioni, l’acquisizione di Worldpay da parte di Global Payments e l’acquisizione di Issuer Solutions da parte di FIS, sono reciprocamente condizionate.
I dirigenti di GTCR hanno dichiarato che il loro coinvolgimento nell’operazione Worldpay è nato da un’iniziativa volta a rilanciare l’azienda dopo la sua separazione da FIS. Hanno sottolineato che Worldpay ha subito miglioramenti operativi e tecnologici nell’ambito di una nuova struttura dirigenziale, che ha incluso cambiamenti nel management e maggiori investimenti nello sviluppo di prodotti e nell’infrastruttura digitale.
I rappresentanti di Worldpay hanno dichiarato che l’azienda ha compiuto progressi significativi negli ultimi due anni, in particolare nell’espansione delle capacità di e-commerce e nel rafforzamento degli strumenti di prevenzione delle frodi. Hanno descritto l’ingresso in Global Payments come un proseguimento delle priorità strategiche e hanno confermato l’intenzione di rimanere coinvolti durante la fase di integrazione.
I dirigenti di FIS hanno inoltre riconosciuto lo sforzo collaborativo necessario per portare a termine l’accordo, sottolineando la complessità del coordinamento degli interessi di tutte e tre le società. Hanno espresso fiducia nel fatto che l’attività consolidata sarà ben posizionata per generare valore attraverso servizi e piattaforme tecnologiche ampliate.