Il settore dell’e-Commerce B2C in Italia continua a crescere. Sempre più italiani che scelgono di fare acquisti online, infatti, al momento raggiungono oltre i 35,2 milioni di persone, ovvero più di due italiani su tre. Quest’anno, si prevede che il valore totale degli acquisti supererà i 62 miliardi di euro, +6% su base annua. I servizi online stanno vedendo una crescita dell’8%, raggiungendo un valore di 22 miliardi di euro, mentre il commercio di prodotti cresce del 6%, superando i 40 miliardi, come riportailsole24ore.com.
Tra i vari settori, Food & Grocery e Beauty & Pharma sono quelli che stanno crescendo più velocemente, con un incremento di circa il 7%. Settori come abbigliamento, elettronica di consumo, informatica, arredamento e home living hanno tassi di crescita più contenuti, tra il 5% e il 6%. Il settore automobilistico, invece, sta rallentando.
Oggi, l’e-Commerce copre circa l’11,2% del totale degli acquisti nel retail in Italia, segnando un piccolo aumento su base annua. Questo evidenzia come l’e-commerce stia diventando sempre più importante per i consumatori italiani.
Nonostante questi dati, molte Pmi italiane faticano ad espandersi oltre i confini nazionali. Più della metà (54%) delle piccole e medie imprese italiane non ha le risorse digitali o le strategie per competere sui mercati internazionali. A complicare la situazione ci sono anche fattori globali, come l’eventuale introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, che potrebbe rendere ancora più difficile e costoso per le PMI italiane accedere al mercato statunitense.
A ogni modo, le aziende italiane stanno cercando di digitalizzarsi per restare competitive. Secondo i dati, il numero delle imprese italiane con un sito e-Commerce è aumentato del 3,4% rispetto al 2024. L’incremento maggiore si osserva tra le società di capitale, che dimostrano una crescente attenzione all’integrazione di strategie digitali avanzate.
L’e-Commerce in Italia è dominato dalle micro e piccole imprese, ma anche da alcune aziende di dimensioni maggiori. Le regioni con la più alta concentrazione di aziende e-Commerce sono Lombardia, Lazio e Campania, con Milano, Roma e Napoli che si confermano come i principali hub. I settori di maggiore rilevanza includono commercio, servizi, beverage, editoria e prodotti alimentari.