Il metodo di pagamento “Buy Now Pay Later” (Bnpl), che consente di acquistare subito e pagare in più rate, si sta affermando come una delle soluzioni più innovative e in rapida diffusione nel mercato retail italiano, in particolare nella moda. Questo è quanto evidenziato dall’ultima ricerca condotta da Compass e HeyLight, che fotografa un cambiamento significativo nei comportamenti di acquisto.
Infatti, pur rimanendo stabile la percentuale di italiani che conosce questo strumento (74%), chi lo utilizza è cresciuto notevolmente: dal 9% al 19% in appena un anno, secondo l’indagine condotta da SWG per Compass a marzo 2025.
Questo forte aumento dimostra che il Bnpl è ormai considerato molto più di un semplice vantaggio aggiuntivo: è diventato un vero alleato per incentivare le vendite. I dati parlano da soli: l’81% degli utenti è disposto a spendere oltre mille euro quando può pagare a rate. Il settore moda è tra i più coinvolti, con il 34% delle rateizzazioni dedicate ad abbigliamento e accessori, subito dopo elettronica ed elettrodomestici (45%).
Per chi opera nel mondo fashion, il “Buy Now Pay Later” rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare i clienti ai prodotti di alta gamma. Il 60% degli utenti lo ritiene un aiuto per acquistare articoli di fascia superiore, mentre il 38% afferma che senza la possibilità di dilazionare il pagamento non avrebbe concluso l’acquisto. Solo il 44% avrebbe acquistato alle stesse condizioni economiche, e il 18% avrebbe scelto un prodotto più economico. Questo dimostra che il Bnpl ha un impatto diretto sull’aumento del valore medio degli acquisti e favorisce strategie di up-selling, sia nei negozi fisici che online, così come si legge su hubstyle.it.
Secondo la ricerca, inoltre, il 48% degli italiani ritiene che questo metodo sia adatto sia per lo shopping online che per quello tradizionale. Questa convinzione è più diffusa tra i Baby Boomer e chi è meno abituato al digitale. Chi invece ha già utilizzato il BNPL (55%), lo associa più facilmente all’e-Commerce.
Un dato però è chiaro: il 75% dei consumatori sarebbe pronto a riacquistare, sia online che in store, se potesse usufruire di un pagamento a rate. E tra coloro che lo hanno già sperimentato, questa intenzione supera il 94%. Il BNPL si conferma così un potente strumento di fidelizzazione e conversione.
Nel 2024, il BNPL ha registrato una crescita del 45% nel numero delle transazioni, secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. In totale, sono stati movimentati 6,8 miliardi di euro in Italia: oltre cinque miliardi tramite acquisti online e 1,6 miliardi nei negozi fisici. Numeri che confermano come la possibilità di pagare a rate sia diventata un pilastro nei meccanismi del consumo moderno.
Il futuro del BNPL sarà uno dei temi principali dell’edizione 2025 del NetComm Forum, tenutosi in questi giorni a Milano. HeyLight, la piattaforma BNPL internazionale di Compass (Gruppo Mediobanca), sarà tra i protagonisti dell’evento. Un’occasione chiave per presentare dati aggiornati, analisi e strategie sul ruolo crescente di questo metodo di pagamento nel mondo del retail e dell’e-commerce.