C’è una coerenza profonda tra la visione che anima Women at Business e lo spirito che guida la mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”, entrambe rivolte a valorizzare il talento femminile come leva strategica per la crescita del nostro Paese. Rappresenta quindi un passo naturale la presenza dell’innovativa piattaforma di matching professionale al femminile, nata dall’idea di Laura Basili e Ilaria Cecchini, all’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.
L’esposizione, ospitata a Palazzo Piacentini-Vaccaro, sede del Mimit, è stata allestita in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e intende celebrare tutte quelle imprenditrici che, con determinazione e visione, hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese, superando ostacoli culturali e strutturali che per anni hanno reso l’iniziativa imprenditoriale un terreno prevalentemente maschile.
In questo contesto, Women at Business partecipa con l’app Women Plus, che ha TIM come main partner: uno strumento innovativo che offre opportunità di crescita professionale e di formazione gratuita alle donne. Women at Business rappresenta un esempio concreto di impresa che nasce per attivare un reale cambiamento culturale, promuovendo un mondo del lavoro più inclusivo, equo e sostenibile capace di valorizzare i talenti femminili. Tutto questo grazie alla tecnologia sottostante che si basa su un sofisticato algoritmo di matching tra competenze e opportunità professionali.
“Questa mostra racconta esattamente ciò in cui crediamo, ossia il valore delle competenze femminili come motore di trasformazione – commentano le due fondatrici, Laura Basili e Ilaria Cecchini – Siamo felici che la nostra visione imprenditoriale trovi piena coerenza con quella promossa dal MIMIT attraverso questa iniziativa. La nostra missione è restituire alle donne il posto che meritano nel mondo del lavoro, riconoscendo il loro contributo come essenziale per la crescita del Paese, oggi e in futuro”.
La mostra sarà articolata in un percorso multimediale con contenuti fotografici, video e oggetti simbolici, pensata per raccontare storie di donne che hanno lasciato il segno nel tessuto produttivo italiano e per ispirare le nuove generazioni. Un racconto che rispecchia profondamente lo spirito di Women at Business: includere ogni singola donna nel sistema lavoro, rispondere ai bisogni presenti e costruire, insieme, una società più giusta e equa.