La Commissione europea ha annunciato l’apertura di quattro nuovi bandi per un valore complessivo di centoquaranta milioni di euro, nell’ambito del programma Europa Digitale. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, promuovere le competenze digitali avanzate, potenziare la rete dei poli europei per l’innovazione digitale (EDIH) e rafforzare la lotta contro la disinformazione online.
in particolare, cinquantacinque milioni di euro saranno destinati a progetti che integrano l’IA generativa nei settori della Pubblica Amministrazione e dell’Agroalimentare. Parte di questi fondi andrà anche a garantire la conformità alle normative e a sostenere iniziative strategiche, come l’Alleanza europea per i semiconduttori e i processori, oltre agli spazi dati condivisi.
Per quanto riguarda le competenze digitali avanzate, ventisette milioni di euro finanzieranno la creazione di quattro nuove accademie europee, che offriranno formazione in ambiti ad alta innovazione come la computazione quantistica, l’intelligenza artificiale e i mondi virtuali.
Un ulteriore bando da undici milioni di euro sarà impiegato per completare e ampliare la rete EDIH nei Paesi associati, promuovendo allo stesso tempo un maggiore focus sull’IA. Infine, quarantasette milioni di euro saranno dedicati alla diffusione delle tecnologie digitali più avanzate, tra cui il sostegno alla rete dei Safer Internet Centres. Di questa cifra, cinque milioni finanzieranno la nascita di una Rete europea di fact-checker, in linea con le priorità politiche 2024-2029 della presidente Ursula von der Leyen. Oltre alla rete, è prevista anche la creazione di un archivio centralizzato, un sistema di supporto per i fact-checker contro le molestie e una struttura di risposta rapida alle emergenze di disinformazione, così come riporta l’agenzia di stampa Ansa.
Questi bandi rappresentano la prima tornata di opportunità di finanziamento del programma di lavoro Digitale 2025-2027, che mira a diffondere in modo capillare in tutta l’Unione Europea le tecnologie emergenti di nuova generazione. Le domande possono essere presentate fino al 2 settembre.