Elon Musk ha confermato che i robot umanoidi Optimus di Tesla saranno utilizzati per esplorare Marte, con l’intenzione di inviarli a bordo di un volo SpaceX entro la fine del 2026. Inizialmente, i robot erano stati presentati come assistenti domestici nell’ottobre 2024, ma ora si prevede che possano svolgere un ruolo cruciale nell’esplorazione spaziale.
L’obiettivo di Musk di portare l’umanità su Marte è un progetto a lungo termine, con SpaceX, la sua azienda di maggior successo, che gioca un ruolo fondamentale nei piani della Nasa per raggiungere questo traguardo. L’inclusione dei robot Tesla Optimus, bipedi e autonomi, nei voli spaziali sottolinea il crescente coinvolgimento di Musk nell’avanzamento della tecnologia spaziale. Presentati all’evento “We, Robot” di Tesla nel 2024, i robot erano stati descritti come in grado di svolgere attività domestiche come fare la spesa, curare animali domestici e persino fare da babysitter, così come si legge su newsweek.com.
Questa è la prima volta che Musk menziona i robot Tesla in relazione ai suoi piani di volo verso Marte. In passato, aveva già dichiarato l’intenzione di effettuare un volo senza equipaggio verso Marte entro la fine del 2026. Ha anche aggiunto che il primo volo senza astronauti sarà seguito da missioni con equipaggio nei successivi anni, con l’obiettivo finale di creare una città autosufficiente su Marte nel giro di circa vent’anni. Secondo Musk, la colonizzazione di Marte sarebbe fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine dell’umanità, poiché ridurrebbe il rischio di estinzione legato alla dipendenza da un solo pianeta.
Tuttavia, alcuni esperti restano scettici sui tempi di realizzazione di questo ambizioso piano. Derrick Pitts, astronomo capo del Franklin Institute di Philadelphia, ha dichiarato a Newsweek che, pur essendo possibile raggiungere Marte in questo decennio, ciò comporterebbe rischi enormi. Per lui, un arco temporale di trent’anni sarebbe più realistico per ridurre i rischi associati a una missione del genere.
Chris Impey, professore di astronomia all’Università dell’Arizona, ha invece sottolineato che sebbene ci siano stati alcuni successi e fallimenti parziali con la Starship, la strada per il successo richiederà molteplici dimostrazioni e lanci di prova prima di poter inviare esseri umani in una missione così pericolosa. Secondo Impey, sarebbe praticamente impossibile che un viaggio con equipaggio su Marte avvenga durante il mandato di Trump.
Nonostante gli ambiziosi piani di Musk, al momento non sono previsti voli senza equipaggio per Marte nel 2026. La Nasa e SpaceX tendono a programmare i lanci circa un anno in anticipo, quindi qualsiasi annuncio ufficiale su un lancio potrebbe arrivare solo alla fine del 2025.