Ben più di una semplice festa religiosa, la Pasqua è un vero e proprio viaggio culturale attraverso i continenti. Tra processioni spettacolari, usanze ancestrali e rituali talvolta insoliti, questo periodo unisce i popoli in una celebrazione al tempo stesso spirituale, festosa e golosa. Per i viaggiatori curiosi, è anche l’occasione ideale per immergersi nelle tradizioni locali.
Per l’occasione, Civitatis, piattaforma di prenotazione di visite guidate e attività turistiche in francese in tutto il mondo, propone una panoramica delle celebrazioni pasquali più sorprendenti da scoprire in giro per il globo. Un invito a viaggiare in modo diverso, al ritmo delle campane, delle uova di cioccolato e delle coloratissime alfombras.
Spagna: fervore e passione
In Spagna, la Settimana Santa è uno degli eventi più attesi dell’anno, vissuto con grande intensità spirituale. Le spettacolari processioni, organizzate dalle confraternite religiose, sono particolarmente impressionanti in Andalusia: Siviglia, Malaga, Granada e Cordova vibrano al ritmo dei pasos, carri portati a spalla e adornati con statue religiose.
I partecipanti indossano il capirote, il tradizionale cappuccio conico, spesso frainteso ma profondamente radicato nella storia religiosa del Paese. L’atmosfera è solenne e carica di emozione.
Da non perdere:
Sul versante gastronomico, le immancabili torrijas — simili al pane perduto, aromatizzate con cannella e zucchero — deliziano i palati durante questo periodo dell’anno.
Italia : tra fede e convivialità
A Roma, le celebrazioni pasquali raggiungono il loro culmine in Piazza San Pietro, con una solenne messa celebrata dal Papa fin dalla Domenica delle Palme. I fedeli accorrono numerosi per ricevere la benedizione dei rami d’ulivo, simbolo di pace e speranza.
Durante tutta la settimana, il Vaticano ospita momenti significativi come l’Udienza Papale, in cui i partecipanti hanno l’opportunità di ascoltare un discorso del Santo Padre. Il Lunedì dell’Angelo, noto come Pasquetta, è invece dedicato alle gite fuori porta, in famiglia o con amici, accompagnate dalla tradizionale colomba pasquale, il dolce a forma di colomba.
In tutto il Paese, soprattutto in Sicilia e nel Sud, le processioni notturne e le rappresentazioni della Passione offrono uno spettacolo di intensa devozione popolare.
Brasile : la Passione di Cristo va in scena
In Brasile, la Settimana Santa si esprime con creatività e intensità. A Nova Jerusalém, nello Stato di Pernambuco, si svolge ogni anno la più grande rappresentazione al mondo della Passione di Cristo, che coinvolge centinaia di attori in un immenso teatro all’aperto.
Nel Minas Gerais, città come Ouro Preto si ricoprono di tappeti di fiori e segatura colorata, opere collettive effimere che decorano le strade in occasione del passaggio delle processioni. Un’esplosione di colori e spiritualità.
E naturalmente, le uova di cioccolato — talvolta giganti — sono una vera istituzione, amate da grandi e piccini!
Gerusalemme: nel cuore delle origini
Cuore spirituale del cristianesimo, Gerusalemme assume un’importanza del tutto speciale durante la Settimana Santa. Il Venerdì Santo, migliaia di pellegrini percorrono la Via Dolorosa, nel quartiere cristiano della Città Vecchia, per rivivere le 14 stazioni della Via Crucis, che segnano le tappe del calvario di Gesù fino alla crocifissione.
La Domenica delle Palme, una grandiosa processione parte dal Monte degli Ulivi per commemorare l’ingresso trionfale di Gesù nella città.
Uno dei momenti più spettacolari è il Sabato Santo, quando la Basilica del Santo Sepolcro ospita la cerimonia del Fuoco Sacro, celebrata secondo la tradizione ortodossa. La fiamma, accesa sulla tomba di Cristo, viene poi trasmessa in altri Paesi, perpetuando un rituale antico di oltre 1.200 anni.
Guatemala : tradizioni millenarie
Il Guatemala offre una delle celebrazioni pasquali più spettacolari, in particolare ad Antigua Guatemala, dove le tradizioni cattoliche si fondono con le credenze maya. Il momento più suggestivo è rappresentato dalle alfombras, tappeti realizzati con segatura colorata, fiori, frutta e semi, creati con incredibile cura lungo i percorsi delle processioni.
Ogni disegno ha un significato spirituale o culturale, dando vita a veri capolavori collettivi che svaniscono al passaggio dei fedeli. Per comprendere meglio queste usanze uniche, è d’obbligo una visita al Museo della Settimana Santa di Antigua.
E nel resto del mondo?
A Haux, in Francia, il Lunedì di Pasqua si celebra con la preparazione all’aperto di una gigantesca omelette di almeno 4.500 uova, in un’atmosfera conviviale e festosa.
In Scozia, i bambini partecipano alla tradizionale corsa delle uova sode, che fanno rotolare giù da una collina tra risate e competizione.
In Svezia e in Finlandia, i più piccoli si travestono da streghette di Pasqua e vanno di casa in casa offrendo mazzetti di ramoscelli decorati in cambio di dolcetti.
Alle Bermuda, il Venerdì Santo il cielo si riempie di aquiloni colorati, in una tradizione che unisce poesia e spiritualità.