• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    GoCardless offre ai clienti di Policy Expert l’opzione di pagamenti ricorrenti

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Citi lancia la soluzione di pagamento per i clienti istituzionali con PayTo

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    Dentsu Creative e Pavesini lanciano una campagna dal mood tropicale e hawaiano per l’arrivo della nuova Limited Edition Aloha

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    GoCardless offre ai clienti di Policy Expert l’opzione di pagamenti ricorrenti

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Going firma le esperienze di viaggio ispirate a Lilo & Stitch

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Citi lancia la soluzione di pagamento per i clienti istituzionali con PayTo

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

ChatGPT e il suo impatto energetico: l’allarme del Bce

7 Aprile 2025
in Sostenibilità
A A
0
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Cohesive group of business people forming jigsaw puzzle pieces in environmental awareness symbol as eco corporate responsibility for community and sustainable solution for greener Earth. Quaint

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha rivoluzionato numerosi settori, ma ora il suo sviluppo solleva nuove preoccupazioni ambientali. Secondo quanto evidenziato dal Banco Centrale Europeo (Bce), l’utilizzo di strumenti come ChatGPT-3 comporterebbe un consumo energetico sensibilmente più elevato rispetto ad altre tecnologie digitali. Il paragone con Google mette in luce una realtà poco considerata finora, ma con importanti implicazioni economiche e ambientali.

Il Banco Centrale Europeo ha recentemente pubblicato un’analisi che sottolinea i rischi legati alla rapida diffusione dell’Intelligenza Artificiale generativa. Uno dei punti centrali dell’avvertimento riguarda l’impatto energetico delle applicazioni basate su modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT-3. Secondo i dati diffusi, una singola richiesta su questo sistema comporta un consumo energetico dieci volte superiore rispetto a una ricerca effettuata su Google.

Questa differenza non è solo un dettaglio tecnico, rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui la società accede alle informazioni digitali. L’adozione su larga scala di questi strumenti potrebbe comportare un aumento significativo della domanda di energia elettrica, proprio in un momento in cui l’Unione Europea sta cercando di ridurre le emissioni e accelerare la transizione verde. I funzionari del BCE sottolineano che i data center necessari per sostenere tali tecnologie richiedono ingenti quantità di energia, spesso derivata da fonti non rinnovabili.

Il messaggio della Banca Centrale è chiaro: le tecnologie AI non possono essere sviluppate senza una strategia che tenga conto del loro impatto sistemico. Si richiede una maggiore trasparenza da parte delle aziende che sviluppano e utilizzano questi strumenti, insieme a una regolamentazione capace di prevenire squilibri futuri nel mercato energetico. In questo senso, il BCE invita a una riflessione collettiva su come conciliare innovazione e sostenibilità.

La diffusione massiva dell’IA generativa potrebbe innescare un aumento dei prezzi dell’energia, con conseguenze a cascata su imprese e consumatori. Il BCE sottolinea che, in un contesto di rete elettrica già sotto pressione, la domanda aggiuntiva causata dalle tecnologie IA rischia di far salire i costi di produzione e distribuzione. Questo scenario potrebbe tradursi in tariffe più elevate, non solo per chi utilizza l’IA, ma per l’intero sistema economico.

In particolare, si teme un effetto domino in cui l’alto consumo energetico dei data center alimenti la volatilità dei mercati elettrici, con ripercussioni sulle politiche monetarie e inflazionistiche. La situazione potrebbe essere aggravata in Paesi con sistemi elettrici meno resilienti o ancora fortemente dipendenti da fonti fossili. Le imprese più esposte saranno quelle che operano in settori ad alta intensità energetica o che non dispongono di una strategia di efficienza energetica.

Il Bce invita dunque a intervenire preventivamente, promuovendo investimenti mirati in infrastrutture più sostenibili e in tecnologie di supporto. Tra le misure più efficaci si citano:

  • l’impiego di energie rinnovabili nei data center;
  • l’adozione di sistemi di raffreddamento a basso consumo
  • la creazione di una regolamentazione chiara per evitare monopoli energetici

Solo così sarà possibile integrare l’IA nei sistemi economici senza destabilizzarne gli equilibri.

La presa di posizione del Bce si inserisce in un contesto più ampio di revisione delle politiche europee in materia di intelligenza artificiale. Già da tempo l’Ue lavora all’AI Act, ma le recenti dichiarazioni dei regolatori finanziari spingono per una maggiore attenzione al tema ambientale. In particolare, si propone l’introduzione di obblighi di trasparenza energetica per le aziende che sviluppano o utilizzano sistemi AI avanzati.

Tra le proposte emerse, vi è quella di includere nel regolamento europeo indicatori specifici relativi al consumo elettrico per ogni modello AI messo sul mercato. Questo permetterebbe ai decisori politici, ma anche agli utenti finali, di valutare l’impatto ambientale delle tecnologie prima del loro impiego. Una misura simile potrebbe favorire lo sviluppo di soluzioni più efficienti, premiando i modelli con minore impronta ecologica.

Infine, si discute della necessità di una collaborazione tra enti pubblici, università e aziende tecnologiche per sviluppare standard comuni e condivisi. Tali standard potrebbero essere utilizzati sia per:

  • misurare e limitare il consumo energetico delle applicazioni AI
  • evitare che l’innovazione comprometta gli obiettivi climatici dell’Unione europea
  • promuovere una crescita sostenibile e controllata

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/chatgpt-consumo-energetico-bce/ 

Tags: allarmebanco centrale europeobcechatgptenergiaimpatto energeticosostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria
Sostenibilità

EF Solare Italia: Italia come mercato chiave nel crescente panorama del fotovoltaico europeo

23 Maggio 2025

EF Solare Italia è uno dei principali protagonisti nel settore dell’energia solare in Italia e in Europa. È controllata per...

Leggi ancora
Altair e HD Hyundai Heavy Industries: accordo per promuovere lo sviluppo di tecnologie per motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione

Altair e HD Hyundai Heavy Industries: accordo per promuovere lo sviluppo di tecnologie per motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione

22 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

MCC e UniCredit sottoscrivono minibond ESG di F.M.C. per la realizzazione del primo hub dell’idrogeno verde in Campania

22 Maggio 2025

Octopus Energy raggiunge mezzo milione di utenze: traguardo per accelerare la rivoluzione energetica del nostro Paese

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.