Satispay lancia un nuovo programma a punti pensato per fidelizzare sia i clienti che i negozi di vicinato in tutta Italia, con un investimento complessivo di trenta milioni di euro nei prossimi tre anni. L’app di pagamento italiana, guidata dal ceo e fondatore Alberto Dalmasso, ha intenzione di rendere disponibile il programma gratuitamente agli utenti nelle prossime settimane. L’azienda prevede di destinare circa dieci milioni di euro all’anno nei prossimi tre anni per sostenere la sua community e supportare i piccoli esercenti locali.
«Con la revisione recente del nostro modello di pricing avevamo già anticipato che l’obiettivo era quello di portare più valore alla nostra comunità e ai commercianti locali – spiega Dalmasso – Con il programma Punti Satispay, manteniamo la nostra promessa e prevediamo di reinvestire oltre dieci milioni di euro ogni anno per supportare il potere d’acquisto dei consumatori e incrementare le vendite per i piccoli negozianti“. Ogni acquisto effettuato tramite Satispay accumulerà dei punti per gli utenti, che potranno essere convertiti in sconti da utilizzare in qualsiasi negozio aderente al programma. Tutti i costi degli sconti saranno coperti direttamente da Satispay. Questo programma di fidelizzazione è stato definito dalla società come uno dei più vantaggiosi in Italia, in quanto coinvolge centinaia di migliaia di negozi indipendenti, oltre a permettere il pagamento di bollettini, ricariche telefoniche e gift card, come riporta milanofinanza.it.
Satispay, che vanta una community di oltre cinque milioni di utenti e quattrocento mila esercenti aderenti, mira a rafforzare il commercio locale, incentivando gli acquisti nei negozi di vicinato senza alcun costo aggiuntivo per gli esercenti. Prima del lancio a livello nazionale, il programma è stato testato con successo nelle province di Cremona e Vicenza. In queste zone, le transazioni sono aumentate di oltre il 25%, confermando l’efficacia dell’iniziativa.
Parallelamente, Satispay sta continuando a stringere accordi con le principali associazioni di commercianti locali. Recentemente, l’azienda ha siglato collaborazioni con Ascom Confcommercio Torino e provincia e con Confcommercio Provincia di Cuneo, con l’obiettivo di supportare ulteriormente il commercio di prossimità. Gli associati a queste associazioni avranno diritto a una riduzione del 10% sulle commissioni applicate ai pagamenti.