A partire da questa settimana, Google introdurrà una serie di nuove funzionalità in tutti i suoi prodotti per il settore dei viaggi, con l’obiettivo di incentivare gli utenti a non utilizzare più chatbot basati su intelligenza artificiale (IA) per pianificare le proprie vacanze, mentre la concorrenza nel settore sta crescendo. Le novità riguardano diverse piattaforme di Google, come Search, Maps, Lens e Gemini, e includono strumenti che aiutano gli utenti a scoprire nuove idee per i viaggi, monitorare i prezzi degli hotel, e salvare automaticamente i luoghi che vorrebbero visitare, come si legge su pymnts.com.
Secondo un post nel blog aziendale di Google, queste funzionalità saranno fondamentali, considerando che il settore dei viaggi è uno dei settori più ricercati dagli utenti, con un grande potenziale di monetizzazione attraverso ricerche su hotel, ristoranti, voli, attrazioni e altre esperienze locali. Justin Post, analista di Bank of America Global Research, ha sottolineato che queste nuove funzionalità aiuteranno Google a offrire risultati più pertinenti e a indirizzare più contenuti commerciali di valore. Inoltre, potranno rafforzare la posizione di Google contro i chatbot basati su IA, come ChatGPT e Perplexity, che stanno acquisendo terreno nella pianificazione dei viaggi.
L’adozione dell’IA nella pianificazione delle vacanze sta crescendo. Un rapporto di PYMNTS Intelligence ha rilevato che oltre il 50% degli utenti si aspetta che l’intelligenza artificiale possa assisterli in questo processo. In risposta a questa crescente domanda, alcune startup AI, come Perplexity, stanno sviluppando nuove funzionalità che permettono agli utenti di prenotare hotel direttamente attraverso il chatbot, e altre piattaforme come Booking.com stanno utilizzando l’IA per ottimizzare la pianificazione dei viaggi.
In questo contesto, Google sta rispondendo con nuove caratteristiche che potenziano la sua offerta di strumenti di viaggio. Le nuove funzionalità si concentrano su tre aree principali:
- Idee di viaggio personalizzate con AI: gli utenti potranno ora ottenere suggerimenti su destinazioni e itinerari direttamente dalla ricerca di Google, non solo per le principali città ma anche per regioni più piccole o interi Paesi. Ad esempio, possono chiedere all’IA di creare un itinerario incentrato sulla natura per la Costa Rica, ricevendo non solo suggerimenti, ma anche foto, recensioni di altri utenti e informazioni sulle località, che possono essere visualizzate su Google Maps o salvate su Gmail e Google Docs per un facile accesso
- Monitoraggio dei prezzi degli hotel: come già avviene con Google Flights per i voli, ora gli utenti potranno anche monitorare i prezzi degli hotel. Quando si cercano hotel per una data specifica o in una determinata città, sarà possibile attivare un’opzione che avviserà gli utenti via email nel caso in cui i prezzi degli hotel scendano significativamente
- Organizzazione automatica dei luoghi preferiti su Google Maps: gli utenti che pianificano un viaggio e raccolgono informazioni sui luoghi che vorrebbero visitare, ad esempio attraverso articoli, social media o blog, possono ora scattare screenshot di questi luoghi. Google Maps li identificherà automaticamente e li organizzerà in un elenco, facilitando la pianificazione del viaggio
Inoltre, Google ha integrato la possibilità di creare un assistente AI personalizzato attraverso Gemini. Gli utenti potranno utilizzare “Gems” per creare il proprio esperto di intelligenza artificiale per la pianificazione dei viaggi, con il quale potranno interagire per scegliere nuove destinazioni, trovare attività da fare e persino decidere cosa mettere in valigia. Infine, Google Lens, l’applicazione che consente di identificare e tradurre testi in luoghi di interesse, verrà arricchita con lingue aggiuntive, come hindi, indonesiano, giapponese, coreano, portoghese e spagnolo, rendendo ancora più utile lo strumento per i viaggiatori.