• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Banking

L’EBA avvia una consultazione pubblica sulla soglia di attività per i CSD

18 Marzo 2025
in Banking
A A
0
La strategia europea su web tax e 5G

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ Autorità bancaria europea (ABE) ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica sulla soglia di attività per i depositari centrali di titoli (CSD).  L’autorità di regolamentazione finanziaria europea per le banche ha introdotto la consultazione sulla bozza di Norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulla soglia di attività alla quale i CSD che offrono servizi accessori di tipo bancario sono tenuti a soddisfare i requisiti di gestione del rischio prudenziale delineati nel Regolamento sui depositari centrali di titoli (CSDR). I CSD sono organizzazioni specializzate di infrastrutture del mercato finanziario che hanno titoli in forma certificata o non certificata, consentendo il trasferimento della proprietà tramite una registrazione contabile. In questo modo, i broker e gli istituti finanziari possono avere i loro titoli in un’unica sede dove possono essere compensati o regolati. Attraverso questa iniziativa, l’EBA intende consentire ai CSD di effettuare più regolamenti di valuta estera in moneta di banca commerciale senza aumentare il rischio nei CSD o nell’intero sistema finanziario. Secondo il comunicato stampa ufficiale, la consultazione è destinata a durare fino al 16 giugno 2025, con un’udienza pubblica convocata il 13 maggio 2025.

L’annuncio arriva solo pochi mesi dopo che l’EBA ha pubblicato un documento di consultazione che delineava le bozze di RTS per guidare le istituzioni nella gestione delle loro esposizioni alle criptovalute. Attraverso questo, l’autorità di regolamentazione intendeva standardizzare l’implementazione dei requisiti patrimoniali per le esposizioni alle criptovalute in tutta l’UE, in linea con il quadro prudenziale stabilito nel Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR 3). Inoltre, la bozza di RTS mirava a perfezionare il trattamento prudenziale per il rischio di credito, il rischio di credito di controparte (CCR), il rischio di mercato (MR) e il rischio di aggiustamento della valutazione del credito (CVA) associato ai token referenziati agli asset (ART) e ad altre criptovalute.

L’EBA prevede di introdurre una soglia con requisiti variabili in base al livello e al tipo di attività di un CSD nei servizi accessori di tipo bancario, cercando di garantire sensibilità al rischio e proporzionalità senza influire negativamente sulla stabilità del mercato. Inoltre, l’autorità di regolamentazione ha incluso nel documento di consultazione un’analisi che sottolinea che il livello massimo di attività che un CSD può fornire prima di dover soddisfare i requisiti CSDR è il 2,5% del valore totale di tutte le transazioni in titoli contro contanti regolate nei libri del CSD in un anno, pari a un massimo di 6,25 miliardi di euro all’anno. Se sono inferiori all’1,5% e hanno un massimo di 3,25 miliardi di euro, i CSD sono tenuti a soddisfare solo i requisiti prudenziali di base in materia di affidabilità creditizia, politica e procedure di gestione del rischio di liquidità e un piano di recupero. 

Tags: attivitàautorità bancaria europeaconsultazioneconsultazione pubblicacsdeba
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business
Banking

Sistema bancario europeo: competitività a rischio nel confronto con gli Usa

9 Maggio 2025

Secondo il rapporto annuale di Aibe (Associazione Italiana delle Banche Estere) realizzato in collaborazione con il Censis, il sistema bancario...

Leggi ancora
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Cardstream e Mastercard: insieme per promuovere i pagamenti Open Banking nel Regno Unito

8 Maggio 2025
EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

Banche: First Cisl, “Prosegue desertificazione bancaria, -95 sportelli I trim 2025”

5 Maggio 2025
Conio entra a far parte di Nexi Open

Amex Arabia Saudita sfrutta l’Open Banking per ampliare l’accesso al credito

3 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.